Paolo Ansideri

Curator

Nel 2004 fonda l’associazione Oicos riflessioni che organizza fino al 2011 conferenze e festival culturali su temi annuali e su cui si confrontano esponenti di diverse discipline: architettura, arte, economia, filosofia, letteratura, religioni, scienze. Sono stati organizzati incontri a Bastia Umbra, Assisi, Spello, Foligno, Gubbio, Perugia, Bologna, Roma, Venezia. Nel 2010 organizza a Perugia con l’Associazione Zona Franca di Assisi, la stagione teatrale-culturale del teatro Pavone. Nel 2011 e 2012 collabora a Perugia con Festarch. Dal 2011 ad oggi organizza e collabora con Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Dal 2012 ad oggi organizza e dirige insieme al Sacro Convento S. Francesco di Assisi il Cortile di Francesco. Nel 2018 e 2019 collabora con UniversoAssisi curando spazi dedicati al contemporaneo nel territorio.  Nel 2020 elabora il progetto WikiSubasio coordinando un gruppo di specialisti per l’inserimento nell’enciclopedia di una rete di pagine dedicate.    

Waleed Arafa

Architect
seed festival design architettura perugia assisi andrea dall'asta

Andrea Dall’Asta

Architect & Theologist

Andrea DallAsta, dopo aver studiato architettura a Firenze, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Si laurea in teologia a Parigi e, sempre a Parigi, consegue il dottorato in filosofia estetica, dopo un anno di preparazione alla Columbia University di New York.  È direttore della Galleria San Fedele di Milano dal 2002 e della Raccolta Lercaro di Bologna dal 2008 al 2020. Fonda a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede. La sua attenzione è rivolta soprattutto al rapporto tra arte, liturgia e architettura. Pubblica numerosi testi, scrive su Civiltà Cattolica e su alcuni quotidiani come Avvenire. Ha partecipato a importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia, la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano e la basilica di Gallarate. Ha fatto parte del comitato scientifico del Padiglione del Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) ed è stato co-curatore della sezione Disegnare il sacro, alla Biennale di Architettura di Venezia (2014). Insegna alla Pontificia Facoltà teologica di Napoli (sez. San Luigi).

seed festival design architettura perugia assisi rasem badran

Rasem J. Badran

Architect
seed festival design architettura perugia assisi renzo bassani

Renzo Bassani

Architect & curator

Architetto, membro del National Board di IN / Arch, si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1980, dove collabora bei programmi di ricerca finanziati dal Ministero dell’Universita e della ricerca scientifica e tecnologica e dove dal 1994 al 2013 è professore aggiunto in Architettura e Urban Design. Ha partecipato a numerose iniziative in Italia e all’estero come docente e speaker a convegni internazionali. Ha pubblicato libri, articoli e contributi teorici in riviste specializzati. Con i suoi studi ha portato avanti attività nei campi dell’architettura e dell’urban design.

seed festival design architettura perugia assisi paolo belardi

Paolo Belardi

Civil engineer

Paolo Belardi (Gubbio 1958), laureato con lode in Ingegneria Civile Edile nel 1982 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è allievo di Vittorio De Feo ed è professore ordinario di “Composizione architettonica e urbana” nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, dove è presidente del corso di laurea in Design, responsabile del corso di laurea in “Planet Life Design” e delegato del Rettore al Patrimonio, Immagine grafica, Politiche energetiche e Tutela Ambientale. Ha insegnato anche nelle Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” e della Seconda Università di Napoli. Dal 2013 al 2018 è stato direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

seed festival design architettura perugia assisi paolo borghi

Paolo Borghi

Artist
seed festival design architettura perugia assisi mario botta

Mario Botta

Architect

Nato il 1 aprile 1943 a Mendrisio, Ticino. Dopo un periodo d’apprendistato a Lugano, frequenta il liceo artistico di Milano e prosegue i suoi studi all’Istituto Universitario d’Architettura di Venezia, dove si laurea nel 1969 con i relatori Carlo Scarpa e Giuseppe Mazzariol. Durante il periodo trascorso a Venezia, ha occasione di incontrare e lavorare per Le Corbusier e Louis I. Kahn. Rientrato in Ticino, nel 1970, apre il suo primo studio a Lugano, città nella quale resterà quarant’anni, fino al 2011, anno del trasferimento definitivo a Mendrisio. Dall’inizio della carriera ha sempre affiancato l’attività progettuale a un impegno didattico e divulgativo con conferenze, seminari e corsi presso scuole d’architettura in Europa, in Asia, negli Stati Uniti e in America Latina. Nel 1996, nell’ambito della creazione dell’Università della Svizzera italiana, si impegna come ideatore dell’Accademia di architettura a Mendrisio, dove ha insegnato fino al 2018 e ha occupato per due volte la carica di Direttore, ricevendo nel 2019 il titolo di Professore Emerito. Il suo lavoro è stato premiato con importanti riconoscimenti internazionali e numerose sono le mostre dedicate alla sua ricerca. Dalle case unifamiliari in Canton Ticino il suo lavoro ha abbracciato tutte le tipologie edilizie: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei ed edifici del sacro. Tra le sue opere si possono ricordare: la galleria d’arte Watari-um a Tokyo, il MoMA Museum of Modern Art a San Francisco; la cattedrale della resurrezione a Evry; il museo Tinguely a Basilea; la sinagoga Cymbalista e centro dell’eredità ebraica a Tel Aviv; la biblioteca municipale a Dortmund; il centro Dürrenmatt a Neuchâtel; il museo MART di Trento e Rovereto; la torre Kyobo e il museo Leeum a Seoul; gli edifici amministrativi della Tata Consultancy Services a Nuova Delhi e Hyderabad; la chiesa Papa Giovanni XXIII a Seriate; la ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano e l’attuale progetto di ampliamento; la chiesa del Santo Volto di Torino; il centro benessere Tschuggen Berg Oase ad Arosa; il museo Bechtler a Charlotte; la sede Campari e residenze a Sesto San Giovanni; la riqualificazione urbana dell’area ex Appiani a Treviso; l’hotel Twelve at Hengshan a Shanghai; la cappella Granato nella Zillertal, in Austria; la biblioteca e il museo per il Campus della Tsinghua University a Pechino, la struttura ricettiva Fiore di Pietra sul Monte Generoso, il Teatro dell’architettura di Mendrisio, la pista di hockey di Ambrì-Piotta a Quinto (Ticino), le terme Fortyseven° a Baden, la basilica di Nostra Signora del Rosario a Namyang.

Bruno Broccolo

Architect

Bruno Broccolo è nato a Nancy, in Francia, ma vive in Umbria da quando aveva 11 anni. Ha studiato architettura a Firenze ed è stato “assistente” di Gian Carlo Leoncilli Massi per molto tempo. Si è laureato con Adolfo Natalini e ha collaborato con lo stesso Natalini nei suoi ultimi corsi di Progettazione. E’ stato docente a contratto prima a Firenze (Facoltà di architettura) e poi a Perugia (Facoltà di Ingegneria). Ha lavorato nell’amministrazione pubblica, da ultimo come dirigente del Comune di Assisi. Oggi è libero professionista e si occupa di architettura e di urbanistica. È presidente della Fondazione Umbra per l’Architettura. Ha pubblicato libri (l’ultimo  si intitola Le parole del corso) e scrive sul suo blog bmbarch.wordpress.com

Marco Casamonti

Co-founder Archea Associati

Marco Casamonti si laurea nel 1990 presso l’Università di Firenze e nel 2001 ottiene l’idoneità come Professore Ordinario in Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura di Genova. Conduce un intenso lavoro di approfondimento e riflessione critica sui temi dell’architettura, pubblicando saggi e scritti e attraverso conferenze e lectures. Dal 1997 è direttore responsabile di Area, rivista internazionale di Architettura e Arti del Progetto edita dal Gruppo Tecniche Nuove. Nel 1988, fonda lo Studio Archea insieme a Laura Andreini e Giovanni Polazzi ai quali, nel 2001, si associa Silvia Fabi. Archea Associati è oggi uno studio di progettazione nel quale collaborano oltre 120 architetti, operativi nelle sedi di Firenze, Roma e Milano. Nel 2001, ai fondatori si è associata Silvia Fabi, coordinatrice delle attività di progettazione dello studio. Grazie anche alla collaborazione con le società partner di Pechino, Dubai e San Paolo, lo studio ha realizzato opere di Architettura, Design, Interior Design e Graphic Design, in tutto il mondo. Gli interessi e le attività di ricerca di Archea Associati muovono dal paesaggio alla città, dall’edificio al design e, pur essendo incentrati sull’architettura, i progetti spaziano dalla grafica all’editoria, dalle mostre alla ricerca applicata. La complementarità tra le diverse attività incentrate sulla composizione in relazione alle varie scale del progetto apre una costante riflessione critica sui temi della costruzione dell’architettura. Lo studio, nel corso degli anni, è stato invitato a importanti concorsi in Italia e all’estero, ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, oltre ad essere invitato a partecipare a diverse edizioni della Mostra Biennale di Architettura di Venezia. Nel 2017 vince il concorso internazionale ad inviti per il progetto del Nuovo Centro Termale Benessere a Ponte di Legno (BS) organizzato e promosso da CIT. Tra gli ultimi importanti riconoscimenti possiamo citare il premio BigSEE Architecture 2020 per il Nuovo Stadio Nazionale dell’Albania a Tirana e la vincita del concorso internazionale a inviti per lo sviluppo architettonico e urbanistico del territorio di Rublyovo-Arkhangelsky, una nuova area di espansione urbana a 70 km da Mosca. Tra i progetti più importanti di Archea Associati è possibile annoverare: la Biblioteca comunale di Nembro (Bergamo), l’ampliamento e riqualificazione della sede Perfetti Van Melle di Lainate nei pressi di Milano, la nuova Cantina Antinori nel Chianti Classico a San Casciano Val di Pesa, Firenze, il Yanqing Grape Expo nei pressi di Pechino, il Li Ling World Ceramic Art City in Cina, il complesso residenziale Colle Loreto a Lugano, il recupero e la trasformazione dell’Ex Magazzino Vini di Trieste in Eataly Store, il recupero e la trasformazione del Mercato Centrale di La Valletta a Malta e il nuovo ampliamento del comparto produttivo del brand internazionale di moda Salvatore Ferragamo a Firenze. Sono attualmente in costruzione, tra gli altri, la Torre commerciale e residenziale Forevergreen Tirana, Albania, la cantina Changri-La a Penglai, Cina, la riqualificazione della Piazza a Mare di Durazzo, Albania, il complesso residenziale nel quartiere San Donato, il recupero e la trasformazione dell’Ex Cinema Astra 2, entrambi a Firenze. L’ultimo importante progetto inaugurato a Novembre 2019 è stato il Nuovo Stadio Nazionale dell’Albania a Tirana.

seed festival design architettura perugia assisi luca cavalca

Luca Cavalca

Artist & Designer

Nato a Milano nel 1971, frequenta scultura all’Accademia di Brera di Milano, contemporaneamente studia arteterapia. Creativo nel design, moda e comunicazione, fonda e segue la direzione artistica di alcuni brand prestando consulenza per le più importanti aziende italiane del settore. Ha fatto parte di gruppi di ricerca di diari tendenza per la moda. Scultura, teatro, architettura, design, arredamento, oreficeria, grafica, sono alcuni dei campi di ricerca. Negli ultimi anni una parte importante di studio si è rivolta al mondo dell’arte/architettura sacra ottenendo importanti incarichi e riconoscimenti anche a seguito di concorsi internazionali tra cui lo studio e la realizzazione delle corone per la quinta centenaria incoronazione della Madonna del Santuario di Oropa, Il progetto di adeguamento liturgico per la cattedrale di Sessa Aurunca, la realizzazione del reliquiario per la beatificazione di Olinto Marella a Bologna. Sue opere sono conservate in importanti collezioni private, luoghi pubblici e di culto su tutto il territorio nazionale. La ricerca artistica è comunque la base di tutto il lavoro e fonda le radici nell’uomo, nella sua nobiltà ed essenza profonda contemporaneamente materia e infinito. Finito e Infinito espressi nella forma artistica e motivo di costante ricerca dell’intimo umano.

seed festival design architettura perugia assisi lorenzo chiuchiù

Lorenzo Chiuchiù

Writer & Philosopher

Lorenzo Chiuchiù ha curato Metafisica cristiana e neoplatonismo e La devozione alla croce di Albert Camus (Diabasis, 2004 e 2005). Di Jean-Paul Sartre ha curato e tradotto Mallarmé, la lucidità e il suo volto d’ombra (Diabasis, 2010). Ha pubblicato la raccolta di saggi Atleti del fuoco (Mimesis, 2018). Ha scritto un’introduzione a Così parlò Zarathustra (Giunti, 2017). Ha pubblicato i libri di poesia Iride incendio (Niebo, La Vita Felice, 2005), Sorteggio (Marietti 1820, 2012), Le parti del grido (Effigie, 2018). Nel 2020 è uscito il romanzo Esecuzione dell’ultimo giorno (Aguaplano).

seed festival design architettura perugia assisi walter dietl

Walter Karl Dietl

Architect
seed festival design architettura perugia assisi eleonora dottorini

Eleonora Dottorini

Architect & Photographer

Nata ad Assisi nel 1987, ha studiato Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Perugia, un percorso che le ha trasmesso la passione per l’Architettura, la sensibilità verso la Bellezza, assieme ad un approccio interdisciplinare rivolto verso il mondo dell’ingegneria. Ha approfondito lo studio della fotografia – forma d’arte e insieme strumento di indagine – partecipando al Master in Fotografia Avanzata presso lo IED di Milano. Accanto alla libera professione di architetto, dal 2019, anno in cui ha vinto una borsa di studio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale di Perugia, collabora come cultrice della materia del corso di Fotografia del Corso di Laurea in Design.  Insieme alla fotografia, ha una forte passione per l’inestimabile patrimonio paesaggistico e soprattutto storico umbro e italiano, per il fascino per la bellezza di ciò che ha una storia da raccontare.

seed festival design architettura perugia assisi richard england

Richard England

Architect & Artist

Architetto, artista, accademico, poeta e scrittore nato a Malta, ha studiato architettura a Malta e a Milano. Ha lavorato anche come studente-architetto nello studio di Gio Ponti. È autore di diversi libri e sono state pubblicate anche alcune monografie sul suo lavoro. È titolare di cattedre in varie università degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Europa ed è membro onorario dell’American Institute of Architects, Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia e Ufficiale dell’Ordine al Marito di Malta. È anche insignito di una serie di lauree Honoris Causa, e i suoi edifici gli sono valsi numerosi premi internazionali, tra cui la medaglia d’oro della Triennale di Belgrado del 2000, la medaglia d’argento della C.I.C.A., il Gran Premio Internazionale dell’ Accademia di Architettura del 2006 e del 2015 e il premio annuale dell’Accademia del 2012. Nel 2019 ha ricevuto il Commonwealth Robert Matthew Award. Ha lavorato nella sua nativa Malta, in Medio Oriente e in Iraq.

seed festival design architettura perugia assisi alfonso femia

Alfonso Femia

Architect

Nato a Taurianova, Reggio Calabria il 7 Dicembre del 1966.
Laureato presso l’Università di Genova – Facoltà di Architettura nel 1992.
Alfonso Femia ha insegnato Progettazione Architettonica alla Kent State University di Firenze, alla Facoltà di Architettura di Ferrara e di Genova ed è visiting professor nelle principali università italiane e internazionali. Fondatore di 5+1 nel 1995 crea 5+1AA nel 2005 e 5+1AA Parigi nel 2007.
Sviluppa una “ricerca intorno alla materia” che lo porta a collaborare per progetti di design con aziende internazionali e con AF*Design sviluppa temi legati alla ceramica, alla luce, al legno, al vetro, al cartone e al cemento biodinamico. Nel 2017 trasforma la denominazione di 5+1AA in AF517 ovvero Atelier(s) Alfonso Femia.
Tra i suoi progetti più recenti la nuova sede di Vimar a Marostica, la Dallara Academy a Parma, la nuova sede del Gruppo BNL-BNP Paribas a Roma, Les Docks de Marseille, The Corner a Milano e un complesso residenziale di housing sociale a Milano. Nel 2019 viene nominato direttore artistico della terza edizione della Biennale di Pisa, per il cui impegno riceve dall’associazione culturale LP della medaglia dalla Presidenza della Repubblica. Nel biennio 2020/2021 ha vinto, in Italia, il concorso per la riqualificazione e recupero della prima Zecca d’Italia a Roma, per il terminal Porto Corsini a Ravenna, per la Cittadella della Cultura a Messina, per il terminal di Porto Marghera-Venezia, per l’aeroporto di Salerno, e all’estero, i campus universitari ad Annecy e ad Avignone in Francia.

Studio Fuksas

Architects

Lo studio Fuksas, guidato da Massimiliano e Doriana Fuksas, è uno studio internazionale di architettura con sede a Roma, Parigi e Shenzhen. Lo studio ha all’attivo oltre 600 progetti ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali, con uno staff di 170 professionisti. Grazie alla continua ricerca e ad un approccio sempre rivolto all’innovazione, lo studio ha realizzato opere in tutto il mondo con un’attenzione continua alla sostenibilità e all’inclusività per un’architettura sempre più a misura d’uomo.

Joseph Grima

Architect & curator

Joseph Grima nasce ad Avignone nel 1977, ma è di origine maltese, cresce a Londra e vive attualmente (nel 2021) tra Milano e Eindhoven. Si laurea in Architettura nel 2003, all’Architectural Association della capitale britannica, ma i confini della sua attività professionale eccedono ampiamente quelli del progettista in senso tradizionale. Grima si autodefinisce come un “architetto, curatore, ricercatore ed editore”. Le geografie internazionali della sua carriera, a cui corrisponde una rete di contatti altrettanto ramificata, e il suo approccio spiccatamente multidisciplinare ne fanno un rappresentante tipico di un’intera generazione di architetti-intellettuali, pienamente integrati nelle dinamiche del mondo globalizzato e al tempo stesso in grado di elaborare riflessioni critiche sulla loro contemporaneità.

Waleed Al Hemaidi

Architect & curator
seed festival design architettura perugia assisi francesca leto

Francesca Leto

Architect & Theologist

Francesca Leto è architetto e dottore in teologia con specializzazione in liturgia pastorale. Docente incaricata di liturgia presso l’Istituto di Scienze Religiose di Vicenza. Tiene lezioni e corsi in diversi istituti e facoltà teologiche. È vincitrice della VI edizione Concorso progetti pilota CEI per la chiesa di Sant’Ignazio a Olbia e dell’adeguamento liturgico della cattedrale di Belluno. Partecipa in qualità di architetto e/o liturgista a numerosi concorsi. È autrice di vari articoli in riviste e pubblicazioni, anche internazionali.

seed festival design architettura perugia assisi danilo lisi

Danilo Lisi

Architect

Danilo Lisi si definisce architetto-viaggiatore: ha girato infatti un po’ per tutti i continenti. Negli ultimi anni si dedica in particolare al tema dell’architettura cultuale, realizzando 5 nuovi complessi parrocchiali in Italia e all’estero. All’attività professionale affianca quella di docente: già titolare di cattedra presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e di Milano, dal 2014 insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2020 è nominato ” Ambasciatore del Design” IDD2020 da parte del MAECI e del MiBACT.

seed festival design architettura perugia assisi wladimiro maisano

Wladimiro Maisano

Architect

Nato a Palmi, il 14 agosto del 1972. Architetto, opera nel Teatro dal 1998. Assessore alla Cultura dal 2017 al 2022: ha realizzato mostre con artisti e architetti del sud d’Italia; rinnovato spazi museali; ideato e realizzato lo Street Book nelle piazze della città, con premi Campiello e nalisti premi Strega; coinvolto le scuole in concorsi letterari e portato i libri nei quartieri. Ha costruito convenzioni per valorizzare il patrimonio artistico della città, come il Parco Archeologico dei Taureani (la convenzione del Parco è oggi un modello utilizzato dalla Sovrintendenza per altri siti in Calabria). Ha realizzato attività di ricerca con l’UNICAL, per il restauro delle opere nella gipsoteca dei musei “Casa della Cultura Leonida Repaci”. Ha dato inizio alla realizzazione di una fondazione dedicata alla musica. Ha dato inizio al Parco Culturale “Le Cattedrali della Musica” e realizzato laboratori teatrali, per allontanare dai luoghi più degradati i giovani.

Sabrina Masala

seed festival design architettura perugia assisi massimo mercati

Massimo Mercati

AD Aboca

Massimo Mercati è nato a Città di Castello nel 1971. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza, si è dedicato alla gestione dell’azienda di famiglia, Aboca, della quale è ora amministratore delegato. Ha fondato la rete delle Farmacie Apoteca Natura ed è presidente delle Farmacie Comunali di Firenze. Vive a Sansepolcro. Si è spesso interessato del tema della visione sistemica della vita, seguendo gli studi che in questo settore sono stati portati avanti dal fisico Fritjof Capra. Per Aboca edizioni ha pubblicato L’impresa come sistema vivente. Una nuova visione per creare valore e proteggere il futuro (2020).

seed festival design architettura perugia assisi matteo moretti

Matteo Moretti

Co-founded Sheldon.studio

Award-winning designer, he co-founded Sheldon.studio the first studio that focuses on immersive information-experience-design. Matteo Moretti is adjunct professor at the University of the Republic of San Marino, at the Faculty of Design of the Free University of Bozen-Bolzano, and guest professor at the Data-Design Master of the Elisava in Barcelona. He is co-founder of the visual journalism research platform at the Unibz, and designformigration. com, the first platform that collects design projects related to the recent European migratory phenomena. Through the platform, he explored new socio and social design practices which informed his book “Socio- Social- Design. Design practices for new perspectives on migration” (Corraini, 2019). His design research projects, presented in many academic conferences and events such as TEDx and Visualized.io received the Data Journalism Award 2015, the European Design Award 2016 and 2017. Moretti has also been a jury member at the World Press Photo 2017-18 (Immersive journalism category) and one of the 100 ambassadors of Italian design in the world 2018, named by the Italian Ministry of Foreign Affairs.

Fra Marco Moroni

Sacro Convento di San Francesco in Assisi

Fra Marco Moroni, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, è Custode del Sacro Convento dal 12 novembre 2020. È nato a Cassano Magnago (Varese) nel 1965. È entrato nell’Ordine a 25 anni, dopo aver svolto la professione di insegnante nella scuola primaria. È sacerdote dal 1999. Ha conseguito le specializzazioni in Teologia della Vita Consacrata ed in Antropologia Teologica nelle università pontificie romane. Per alcuni anni è stato docente di Teologia a Padova e in seguito superiore delle comunità religiose di Treviso e di Bologna. La comunità religiosa del Sacro Convento, di cui fra Marco Moroni è superiore, ha la responsabilità dell’animazione pastorale e dell’organizzazione e gestione del complesso monumentale della Basilica Papale e del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.

Fra Marco Moroni

Sacro Convento Assisi

Fra Marco Moroni, religioso dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, è Custode del Sacro Convento dal 12 novembre 2020. È nato a Cassano Magnago (Varese) nel 1965. È entrato nell’Ordine a 25 anni, dopo aver svolto la professione di insegnante nella scuola primaria. È sacerdote dal 1999. Ha conseguito le specializzazioni in Teologia della Vita Consacrata ed in Antropologia Teologica nelle università pontificie romane. Per alcuni anni è stato docente di Teologia a Padova e in seguito superiore delle comunità religiose di Treviso e di Bologna. La comunità religiosa del Sacro Convento, di cui fra Marco Moroni è superiore, ha la responsabilità dell’animazione pastorale e dell’organizzazione e gestione del complesso monumentale della Basilica Papale e del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.

seed festival design architettura perugia assisi giovanni multari

Giovanni Multari

Architect

Architetto, insegna Progettazione architettonica ed urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. Nel 1995 fonda con Vincenzo Corvino lo studio Corvino+Multari a Napoli. Medaglia d’oro per l’architettura italiana (2006) per il restauro del grattacielo Pirelli. È docente presso il laboratorio Nervi, Polimi, polo territoriale di Lecco. Dal 2021 è responsabile scientifico UNINA del progetto di ricerca RECUBE ERASMUS+ ( 2021-2025 ). Ha tenuto conferenze in Italia e all’estero; progetti e realizzazioni sono stati esposti in mostre e pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

seed festival design architettura perugia assisi marco gianluca peluffo

Gianluca Peluffo

Architect

Architetto e Dottore in progettazione architettonica, dal 2021 è Professore Associato presso la Facoltà di Architettura di KORE, Enna. È Accademico della Scuola delle Belle Arti di Perugia dal 2018 e, dallo stesso anno, è Visiting Professor d’Architecture presso l’ENAM, Ecole National d’Architecture de Marrakech. Per la sua attività culturale, nel 2003 è stato insignito del titolo di Benemerito della Scuola e della Cultura dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel giugno 2017 ha fondato Peluffo&Partners. La sua sede principale di lavoro e accoglienza culturale, lo storico Studio di Lucio Fontana a Pozzo Garitta ad Albissola, rappresenta la scelta di continuità genealogica nella Contemporaneità, attraverso la pratica e la promozione del dialogo fra le Arti, l’Architettura e il pensiero.

seed festival design architettura perugia assisi marco marco petreschi

Marco Petreschi

Architect

Architetto e professore ordinario in Composizione Architettonica presso la Facoltà̀ di Architettura della Sapienza dove nel 2001 fonda il primo Corso di Laurea in Architettura degli Interni in Italia. Progetta la scenografia per la GMG del Giubileo del 2000. Visiting professor presso varie università europee, americane e asiatiche. La sua attività̀ di ricerca si esplica attraverso varie pubblicazioni e progetti di importanti opere pubbliche derivate da concorsi nazionali e internazionali tra le quali realizza alcune chiese. Presso il Gabinetto della Grafica della Biblioteca Apostolica Vaticana sono depositati una serie di suoi disegni. Alcuni suoi progetti sono stati acquisiti dal MAXXI.

Marco Petrini Elce

Presidente Ordine degli Architetti di Perugia

Marco Petrini nasce a Roma il 29 gennaio 1958 da una famiglia che da sette generazioni si occupa di edilizia. Il padre Ettore, laureato in architettura nel 1947, è uno dei primi iscritti all’Albo Professionale degli Architetti di Roma. Le prime esperienze iniziano quindi nei cantieri di famiglia, sino all’iscrizione nel 1976 all’Università “La Sapienza” di Roma, dove frequenta i corsi di Bruno Zevi, Costantino Dardi, Paolo Portoghesi, Gaetano Miarelli Mariani, e si laurea nel 1982. Nel 1983 si iscrive all’Albo degli Architetti di Roma ed inizia l’attività professionale. Supera poi il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Restauro di Roma dove frequenta i corsi di Giovanni Carbonara, Enrico Guidoni, Paolo e Laura Mora, Renato Bonelli, Antonino Giuffrè e si diploma con tesi sulle case Medioevali di Gubbio. L’attuale attività professionale è prevalentemente rivolta a progetti di recupero e restauro del patrimonio edilizio esistente, si svolge in Umbria, Toscana, Lazio ed Emilia Romagna dove dal 2012 è impegnato nel restauro del patrimonio monumentale colpito dal sisma. A tale attività si affiancano collaborazioni con l’Università di Roma “La Sapienza” su programmi di tutela e ricerca ed attività pubblicistica e convegnistica. A partire dall’anno 2000 ha curato per la Pubblica Amministrazione il restauro monumentale dei maggiori edifici della città di Gubbio. Dal 2011 ha un incarico a contratto per la didattica nell’ambito del corso di Restauro Architettonico presso la facoltà di Ingegneria Edile Architettura di Perugia.

seed festival design architettura perugia assisi marco massimo pica ciamarra

Massimo Pica Ciamarra

Architect & Planner

1971/2007 professore Progettazione Architettonica – UniNA; relatore 2nd World Congress 2001-Urban Spaces for Life and Work Paris/UNESCO; tra i fondatori Istituto per la diffusione e la valorizzazione della cultura scientifica; 1993/94 in Ecoville-Europe, Ministère de l’Equipement / Ministère de l’Environnement; 1997/2011 v.Presidente Nazionale IN/Arch; v.Presidente Fondazione Italiana per la Bioarchitettura e l’Antropizzazione sostenibile dell’ambiente; professor I.A.A. International Academy of Architecture; 1997 Presidente O.I.A.-Observatoire International de l’Architecture / Paris- promuove la Directive européenne sur l’architecture et le cadre de vie; 2018 promuove Civilizzare l’Urbano-ETS.

Dal 2006 dirige Le Carré Bleu, feuille internationale d’architecture che propone la Déclaration des Devoirs de l’Homme in rapporto all’habitat.
Tra i libri: Poetica del frammento e conversione ecologica, CivETS 2021; Speranza / Memoria, CivETS 2020, Verso il Codice della progettazione, CivETS 2019, Civilizzare l’urbano, CB 2018; Integrare / il progetto sul finire dell’età della separazione, Jaca Book 2010; Etimo: costruire secondo principi, Liguori 2004; Città futura / Alternative per il prossimo millennio (a cura), Cuen 1988.

Dal 1985 monografie: A.I.Lima, The Architecture of Pica Ciamarra Associati: from urban fragments to ecological systems, Axel Munges Stuttgart-London 2019.
Realizzazioni: oltre 30 inserite nel Censimento Nazionale delle Architetture del secondo Novecento – MiBACT. Fra le più note: Officine Angus (Premio IN/Arch 1969); Polifunzionale di Arcavacata, Università della Calabria (Premio Regione Calabria 2007); Dipartimenti di Farmacia (Medaglia d’Oro Università di Messina); Istituto Motori CNR (finalist International Award for Innovative Technology in Architecture, Sidney); Sede Teuco/Guzzini, Recanati (Premio Architettura Tecnologia Ambiente – ENEA/SAIE 1998); Biblioteca Sangiorgio, Pistoia (Menzione speciale – Centri UNESCO); Città della Scienza (Trophées “Sommet de la Terre et Bâtiment”; finalista Triennale Milano, Medaglia d’Oro all’Architettura italiana; premio Dedalo Minosse); Corporea, Museo del Corpo Umano
1987/2018 mostre monografiche anche extraeuropee.

1969/2018 premi: Premio Mediterraneo -Architettura- Edizione speciale 2018; 2020 INARCH Campania, Premio alla Carriera.

seed festival design architettura perugia assisi mario pisano

Mario Pisani

Architect

Mario Pisani, laureato a La Sapienza con 110 e lode, Professore di Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea università Vanvitelli, a La Sapienza di Roma; alla Facoltà di Ingegneria di Perugia. Membro dell’Accademia Internazionale di Architettura IAA, Sofia. Visiting Professor a Msida, Malta; ad Amman, in Giordania; a Iasi, in Romania; a Hangzhou, in Cina; a Malaga, in Spagna; a Novi Sad, in Serbia; a Parigi, in Francia, all’Università delle Ande, Bogotà, Colombia; a Beirut Libano. Ha tenuto conferenze a Alessandria d’Egitto, Milano, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Salerno, Reggio Calabria, Palermo ed Enna. Ha organizzato mostre e conferenze presso i Cultural Institutes (Toronto, Vancouver, Amman, Beirut, La Valletta). Membro di giurie nazionali e internazionali ha collaborato con C.N.R., Accademia di San Luca e Biennale di Venezia. Ha scritto per le più prestigiose riviste nazionali ed estere. Redattore capo di Abitare la terra (Dwelling on Earth) fondata con Paolo Portoghesi nel 2001, ha scritto oltre 200 saggi e volumi citati da oltre 600 studiosi. 

seed festival design architettura perugia assisi paolo portoghesi

Paolo Portoghesi

Architect & Professor

La carriera accademica di Paolo Portoghesi comincia nel 1962 con l’incarico di professore di Letteratura Italiana presso la facoltà di architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove si era laureato nel 1957. Dal 1967 al 1977 insegna nella facoltà di architettura del Politecnico di Milano, di cui è preside dal 1968 al 1976. Dal 1995 al 2007 è stato professore di Progettazione presso la facoltà di architettura “Valle Giulia” della “Sapienza”. La sua opera più nota è la moschea di Roma, con l’annesso Centro Islamico Culturale; nel 2000 ha vinto il concorso internazionale per la Moschea di Strasburgo (in costruzione) e, nello stesso tempo, ha realizzato la chiesa della Madonna della Pace a Terni, inaugurata nel dicembre 2003, vinto il concorso per una nuova chiesa a Castellaneta (TA) (in costruzione) e realizzato la nuova chiesa parrocchiale di Calcata (VT). Ha diretto il Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica (1968) e le riviste di architettura “Controspazio” (1969/83), “Eupalino” (1985/90), “Materia” (dal 1990) e “Abitare la Terra” (dal 2001).

Franco Purini

Architect

Franco Purini (Isola del Liri 1941). Dal 1966 ha studio a Roma con Laura Thermes. Professore Emerito di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha insegnato allo IUSARC di Reggio Calabria, allo IUAV di Venezia e al Politecnico di Milano.  Ha tenuto conferenze e partecipato a  seminari e workshop in Europa, negli Stati Uniti, nell’America del Sud, in Cina e in Giappone. È membro dell’Accademia Nazionale di San Luca e dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Comporre l’architettura, (Editori Laterza, 2000),  La misura italiana dell’architettura (Editori Laterza, 2008), Scrivere architettura. Alcune cose su cui abbiamo dovuto cambiare idea (Prospettive Edizioni, 2012), L’invenzione di un linguaggio, (Lettera 22, 2021), Discorso sull’architettura, (Marsilio, 2022). La sua opera è stata presentata in diverse mostre in Italia e all’estero. Suoi progetti e disegni sono presenti in alcuni musei tra i quali il Beaubourg, il MAXXI, l’Istituto Nazionale per la Grafica e in collezioni private. Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione nazionali ed internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti. Nel 1980 gli è stato assegnato il Premio Internazionale Controcampo Culturale; nel 1982 gli è stato assegnato il Premio Nazionale Inarch per l’intervento a Marianella, Napoli; nel 1983 ha ricevuto la Targa d’Argento dell’Unione Italiana per il Disegno; nel 1984 il Premio dell’Associazione Critici d’Arte Argentini; nel 1985 il Leone di Pietra della Biennale di Venezia, nel 2003 il Premio Grotta di Tiberio per l’architettura, e la Targa d’oro dell’UDI, nel 2008 a Napoli il Premio Sebetia per l’architettura; nel 2017 il Premio Matita d’oro della Siebnarch. Tra le ultime realizzazioni dello studio Purini-Thermes l’edificio per uffici «Kubo» a Ravenna (2005), il complesso parrocchiale di San Giovanni Battista a Lecce (2006) e la Torre «Eurosky» a Roma (2008). Nel 2013 ha ricevuto dalla Presidenza della Repubblica Italiana la Medaglia d’Oro di Benemerito  della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Nel 2015 gli è stato conferito il Premio  Giovanni Battista Vaccarini alla Carriera dall’Associazione Quadranti d’Architettura; nel 2016 la Medaglia d’Oro alla Carriera dalla Triennale di Milano e la Laurea Honoris Causa in Architettura dall’Università Ion Mincu di Bucarest.

Claudio Raviolo

Partner ACPV ARCHITECTS

The Forest Knows è una favola vera nascosta nella foresta. È la storia del popolo Asháninka del villaggio di Apiwtxa nell’Acre (Brasile) fondato dai fratelli Piyãko in Brasile, protagonisti e visionari del nostro tempo. Benki Piyãko, uno degli otto fratelli, sciamano e attivista ambientale ormai seguito ben oltre i limiti della foresta, ha portato avanti un’azione di rimboschimento dell’Amazzonia, piantando con le sue stesse mani milioni di alberi e lottando per preservare il territorio e la cultura degli Asháninka, coinvolgendo organizzazioni internazionali, star di Hollywood e semplici cittadini per sostenere questa missione. Il suo lavoro, insieme a quello dei suoi fratelli, ha permesso di trasformare terre un tempo devastate in una rigogliosa foresta di cibo, frutta e piante medicinali. Il villaggio di Apiwtxa ha così raggiunto la sicurezza alimentare e l’autonomia, e il suo popolo ha potuto mantenere un equilibrio tra il loro stile di vita, la loro cultura e la modernità. Grazie a questa esperienza, la comunità di Apiwtxa è diventata un esempio per tutte le popolazioni indigene, dimostrando che è possibile proteggere la natura e mantenere vive le proprie tradizioni. My professional experience with Antonio Citterio and Patricia Viel began in 2004, after working for architectural firms in Genoa and Milan. I’m a member of the italian architects association in Milan. As project director, I was responsible for the Renovation of the historical “Palazzo Aporti” in Milan, the concept project of the GSK Day Nursery in Verona, as well as participating in competitions for the Diocesan Museum in Milan, the San Bernardino Church and Celestinian dining hall in L’Aquila.
I became a partner in 2012 . My main contribution in Antonio Citterio Patricia Viel and Partners is developing a naturally intuitive and creative path in processing project requests, and guiding these projects in line with the tradition of the firm. I tackle the project as an opportunity for research and synthesis of the diverse contributions that Antonio and Patricia provide during the design process, convinced of also being able to think, that the whole is more than the sum of the parts. Since 2012 my projects have included: the Essential access infrastructure for Expo 2015 in Milan, the 7th District tower and the 103 Huizhong Rd. tower in Taichung, the Baoqing Rd. hotel in Taipei. Among the recent european competitions: SAMS STA schools in Chiasso, Switzerland – 1st prize, Renovation of Cornaredo Stadium in Lugano – 2nd prize, the Museum of the 20th Century in Berlin, Guggenheim museum in Helsinki, Finland. As well as italian competitions: UnipolSai tower, Milan, Principe Eugenio residential block in Milan, MonteGrappa Memorial restoration, Treviso – 1st prize.

seed festival design architettura perugia assisi guendalina salimei

Guendalina Salimei

Co-founder T-Studio - Rome

Guendalina Salimei, Architetto e Professore di Progettazione Architettonica, direttore del Master di Progettazione degli Edifici per il Culto e docente del Dottorato di Ricerca Teorie e Progetto alla Sapienza di Roma, è membro del centro di eccellenza italo-tedesco Villa Vigoni, della Fondazione Michelucci, dell’Inarch e dell’UIA Work Program. Porta avanti una proficua attività di collaborazione con la TUD di Darmstadt in Germania, con il NUCE di Hanoi in Vietnam, la KSUAE di Kazan in Tatarstan e l’Università di Sant’Anselmo nella Città del Vaticano. Da sempre conduce parallelamente l’attività professionale e quella di ricerca in una costante contaminazione di temi e interessi. Nel ‘92 fonda T-Studio, la cui attività trova uno specifico campo d’indagine nelle relazioni complesse che si instaurano tra le metodologie progettuali e le modalità d’intervento dell’ambiente costruito e naturale. Il suo lavoro, operando spesso in condizioni di degrado urbano e disagio sociale, coniuga innovazione e tradizione, con sensibile coscienza dell’habitus locale. Vincitrice di numerosi premi sia in Italia che all’estero, tra le sue realizzazioni più significative: il Museo d’arte a Foligno, l’Auditorium della Tecnica e la scuola Mazzacurati a Roma, la caserma Cosenz a Gaeta, i cimiteri di Frascati e Napoli, i waterfront a Taranto, Napoli e Corigliano, la via Sparano a Bari, i riusi a Ferrara e Bologna, il IV piano del Corviale e social housing a Roma, Ceccano e Latina. Ha progettato un eco-quartiere a Bratislava e numerosi progetti in Vietnam come l’eco-città a Dao Viet. Molteplici sono le partecipazioni come membro di giurie per premi di architettura e di comitati per la valutazione qualitativa dell’ambiente architettonico e in qualità di relatore a convegni sui temi dell’architettura sostenibile, del riuso urbano, dei temi dell’architettura sacra e altri. É autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nonchè membro del comitato scientifico della rivista Metamorfosi.

seed festival design architettura perugia assisi filippo signorini

Filippo Signorini

Architect

L’architetto Filippo Signorini fonda nel 1987 con gli architetti Francesco e Giovanna Signorini lo Studio Signorini Associati attivo su progetti di chiese, scuole, alberghi, uffici, RSA, cimiteri, centri residenziali e commerciali. Attualmente lo Studio è impegnato su grandi insediamenti per Social Housing.

seed festival design architettura perugia assisi benedetta tagliabue

Benedetta Tagliabue

Founder Miralles Tagliabue EMBT - Barcelona

Benedetta Tagliabue studied architecture at the Istituto di Architettura di Venezia (IUAV) and currently acts as director of the international architecture firm Miralles Tagliabue EMBT, founded in 1994 in collaboration with Enric Miralles, based in Barcelona and, Shanghai and Paris.Among her most notable projects built are the Edinburgh Parliament, Diagonal Mar Park, the Santa Caterina market in Barcelona, Campus Universitario de Vigo, and the Spanish Pavilion at the 2010 Shanghai World Expo which was awarded the prestigious RIBA International “Best International Building of 2011” award.

Current studio projects include the Business School of Fudan University in Shanghai, office towers in Xiamen and Taichung, public spaces of HafenCity in Hamburg Germany, and the metro station Clichy-Montfermeil in Paris, France (1st prize in competition), the Naples Underground Central Station in Italy, among others.

seed festival design architettura perugia assisi marco tortoioli ricci

Marco Tortoioli Ricci

Design Director

Diplomato all’’Isia di Urbino nel 1989, allievo di Michele Provinciali e Alfred Hohenegger,  dal 1990 al 1993 è Art Director presso lo studio Dolcini Associati (Pu), nel 1993 fondatore di Bcpt Associati (Pg) e nel 2003 del collettivo Co.Mo.Do per la Comunicazione sociale. Dal 1990 si occupa della progettazione di sistemi di identità visiva e design dei sistemi con speciale riferimento alla comunicazione dei territori e dei luoghi progetto e branding. Ha svolto attività di design consultant per importanti società private e pubbliche (Mondadori, Applicando, Emu, Listone Giordano Margaritelli, Apple Italia, Regione Umbria, Festival dei Teatri di Santarcangelo, Fondazione Umbria Jazz, Fontanot scale, Parqueterie Berrichonne, Poltronova, Tagina Ceramiche, Ferrero Legno, Fiera Milano, Lafarge Roofing Italia, Merker, Fondazione Olivetti, Torino World Design Capital 2008, Etimos, Sviluppumbria, Jordan Government Ministry of  Tourism,, Buenos Aires Centro Cultural Chacra del los Remedios). Numerosi suoi progetti e ideazioni di marchi (Regioni Umbria e Sardegna, Comune di Gualdo) hanno ricevuto riconoscimenti italiani e internazionali (Adi Design Index, European Design Award, ecc). È stato consigliere nazionale Aiap per due mandati dal 2000 al 2006. Svolge attività didattica in corsi e master internazionali, dal 2006 è docente di Metodologia del Progetto e curatore di progetti specifici all’Isia di Urbino e dal 2014 docente di Design III presso l’Accademia di Belle Arti ‘Pietro Vannucci’ di Perugia. Dal 2019 presidente Aiap.

seed festival design architettura perugia angelo torricelli

Angelo Torricelli

Architect

Angelo Torricelli, architetto, è professore onorario di Composizione architettonica al Politecnico di Milano, dove è stato preside della Facoltà (poi Scuola) di Architettura Civile dal 2008 al 2015. Ha insegnato, inoltre, presso le Facoltà di Architettura di Palermo e di Venezia e in diversi Dottorati di ricerca, Master e Seminari internazionali di progettazione.  I suoi studi riguardano l’opera, le teorie e le poetiche di architetti moderni, e l’approfondimento di tematiche quali le relazioni tra architettura, città e paesaggio e il rapporto tra antico e nuovo e tra figurazione e costruzione in architettura. Su tali argomenti ha scritto libri e saggi pubblicati in volumi e riviste internazionali. Ha collaborato con le più importanti testate di architettura ed è direttore della rivista “Architettura Civile”.  Progettista e autore di opere, con studio a Milano, ha lavorato partecipando a concorsi e per incarichi pubblici e privati. Ha ricevuto riconoscimenti e premi per l’attività progettuale. Le sue opere sono apparse su monografie, libri e riviste italiane e straniere e sono state esposte in diverse sedi, tra cui la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia e il mac di San Paolo del Brasile.  È Accademico Nazionale di San Luca.

seed festival design architettura perugia duccio trombatori

Duccio Trombadori

Journalist

Giornalista, critico d’arte, esperto d’arte italiana del ‘900, ha insegnato estetica all’università di Roma facoltà di architettura Valle Giulia, saggista autore di monografie e curatore di mostre, è stato consigliere della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.

seed festival design architettura perugia massimiliano valdinoci

Massimiliano Valdinoci

Architect

Massimiliano Valdinoci (Verona, 1959), laureato in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia, esercita l’attività professionale operando prevalentemente nel campo del restauro. Dal 2003 è titolare della cattedra di Elementi di architettura e urbanistica presso l’Accademia di Belle Arti di Verona di cui è stato direttore dal 2011 al 2017 e dove, dal 2019, dirige la Scuola di restauro.  Dal 1998 è membro della Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Verona. Dal 2012 è membro dell’Osservatorio sull’architettura sacra del Centro studi G. Lercaro di Bologna. Nel 2008 ha coordinato il gruppo di progettazione vincitore del Concorso nazionale per l’adeguamento liturgico della cattedrale di Alba e il gruppo di progettazione vincitore del Concorso nazionale per l’adeguamento liturgico della cattedrale di Cuneo (2017). Nel 2021 ha coordinato il gruppo di progettazione vincitore del Concorso nazionale per l’adeguamento liturgico della cattedrale di  Cremona.

seed festival design architettura perugia paolo zermani

Paolo Zermani

Architect

Paolo Zermani (1958) è dal 1990 professore ordinario di Composizione Architettonica nella Facoltà di Architettura di Firenze e dal 2014 ha insegnato Progettazione presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. E’ Accademico di San Luca e fondatore dei convegni  “Identità dell’architettura italiana”. Nel 2018 l’ Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio Feltrinelli per l’architettura. Le sue opere sono pubblicate sulle maggiori riviste internazionali di architettura. Tra i suoi progetti recenti l’Adeguamento architettonico e liturgico della Basilica di S.Andrea a Mantova, il Restauro e ricostruzione del Castello di Novara, la Scuola per l’Europa di Parma,la nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee a Firenze.