Emilio Ambasz

Architect & designer

Architetto, designer, scrittore, negli anni 60 consegue laurea e master in Architettura alla Princeton University. Dal 1969 al 1976 è curatore della sezione Design al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, da cui lancia globalmente il design italiano con la storica mostra “Italy: The New Domestic Landscape”. Universalmente riconosciuto come precursore dell’architettura sostenibile, con edifici e complessi realizzati già negli anni ’90 in Giappone e USA, ha ricevuto molti premi internazionali per la sua opera, dall’Art Institute di Chicago al Museo di Arte Contemporanea “Reina Sofia” di Madrid. Nel 2020 con una generosa donazione ha fondato presso il MoMA l’Institute for the Joint Study of the Built and the Natural Environment, che porta il suo nome.

Mirella Alloisio

ANPI Perugia

Antonella Attili

Actress

Tore Banke

Computational Design Specialist

Tore Banke, esperto di design computazionale e responsabile dello sviluppo e dell’esecuzione delle strategie di sostenibilità di BIG Group, in dialogo con Giovanni Di Leo, illustra alcuni grandi progetti dello studio internazionale guidato da Bjarke Ingles. Da The Plus in Norvegia a Google HQ in California, esempi di un modo di dare forma ai luoghi e ai modi in cui li viviamo, instaurando una dialogo intimo e potente con il mondo esterno, fino ai concept di città come Mars Science City, prototipo di insediamento per sostenere la vita su Marte – e quindi capace di adattarsi per la vita nel deserto degli Emirati o, ancora, Oceanix, immaginata per crescere e trasformarsi nel tempo, prima città galleggiante in Corea del Sud sviluppata seguendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Claudio Bartocci

Matematico UniGE

Tiziana Bartolini

Journalist

Giornalista dal 2000, è specializzata nel campo del Terzo Settore, dei temi sociali con particolare riferimento alle questioni di genere e delle Pari Opportunità. È direttora della storica rivista ‘NOIDONNE’ (dal 2000 e continua) e del settimanale web ‘NOIDONNE on line’ (dal 2005, e continua, pubblicato nel sito www.noidonne.org). Laureata in Storia e Filosofia (Università La Sapienza di Roma), ha affinato le sue competenze teoriche con Master (Formazione ed Esperti in Pari Opportunità/AA 2002/3 Università RomaTre – Alta Specializzazione in Comunicazione e Marketing nel No Profit/2000 Ateneo Impresa Formazione Manageriale Innovativa) e cura l’aggiornamento professionale continuo relativamente alle nuove tecnologie (mobile journalisme, web communication, social media). Ha maturato una notevole esperienza professionale nel giornalismo e nella comunicazione con varie collaborazioni (Rai/Televideo Nazionale, pagine del Terzo Settore dal 1999 al 2003; responsabile nazionale Comunicazione e PR/Special Olympics Italia – sport e integrazione sociale persone con disabilità mentale dal 1999 al 2004; coordinatrice editoriale del mensile nazionale “Mondo Sociale” dal 2000 al 2001). Nel suo percorso professionale, in qualità di relatrice e/o moderatrice, partecipa a convegni nazionali e internazionali organizzati da Università, associazioni e imprese sociali sui temi della comunicazione, dell’associazionismo e del Terzo Settore, delle pari opportunità e delle differenze di genere, dei diritti umani, della salute, dell’agricoltura e imprenditoria femminile, del lavoro, della legalità e della Pubblica Amministrazione.  Ha ideato e promosso iniziative editoriali (Agenda Noidonne Cult dal 2016 e continua), progetti nazionali (Donna&Salute dal 2015 al 2017), campagne multimediali (Per me donna salute è…), collabora all’organizzazione e comunicazione di eventi nazionali (Noi Rete Donne, Istituto Italiano di Bioetica/Festival Bioetica dal 2017 e continua) e segue iniziative o campagne specifiche delle donne o rivolte alle donne. Ha fatto parte del Comitato scientifico del Premio letterario Biblioteche di Roma (2016/2019) e collabora alla digitalizzazione dell’Archivio storico di NOIDONNE (edito in versione cartacea dal 1944) avendone progettato la piattaforma dedicata.

Michael Berger

Segretario Generale PEFC International

Giovanni Bietti

Musician

Compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È una delle voci radio più conosciute di “Lezioni di musica” (trasmissione settimanale Rai Radio3 molto popolare) e ha pubblicato libri dedicati a Mozart (Laterza, 2015), Beethoven (Laterza, 2013) e al Sinfonismo viennese (Edizioni Estemporanee, 2012). Il suo ultimo libro, Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), è dedicato al multiculturalismo, alla capacità della musica di far dialogare culture diverse. Tiene regolarmente lezioni-concerto, direttamente al pianoforte, presso molte delle più prestigiose istituzioni italiane: Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio Torino, Mito – Settembre Musica, Bologna Festival, Ravello Festival, Sferisterio di Macerata, Festivaletteratura e Trame Sonore. Collabora inoltre regolarmente con alcuni importanti eventi internazionali come il Festival internazionale di Cartagena in Colombia. Tra le sue apparizioni televisive, quella recente su RaiUno, al fianco di Piero Angela, nei cinque episodi di SuperQuark Musica.
Giovanni Bietti è anche un critico enogastronomico professionista: è stato assaggiatore di vini della guida dell’Espresso “Vini d’Italia” per anni e ha pubblicato cinque volumi dedicati ai vini naturali d’Italia.

Federico Bomba

Direttore artistico Sineglossa
seed festival design architettura perugia assisi carla broccardo

Carla Broccardo

Futurist & Lawyer

Alla professione forense unisce l’attività di pianificazione strategica per organizzazioni e aziende.Co-founder di Spoiler think tank con cui diffonde l’approccio prospettico partecipativo dei Futures Studies: pensiero sistemico, metodi e tecniche di  anticipazione e cultura della lungimiranza sono le nuove abilità e competenze professionali che ha maturato in innovativi percorsi di studio, per assicurare l’effettiva tutela dei diritti in ogni attività di pianificazione strategica di aziende e organizzazioni.LM in “Gestione delle organizzazioni e del territorio” e master in “Previsione sociale, Social Foresight e sistemi anticipanti” al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.Co-progettazione e coordinamento del progetto Network Avvocatura 20-30 per l’avvio di pratiche trasformative di sviluppo sostenibile.Co-facilitazione e attività di ricerca in LICoF Laboratorio di Immaginazione delle costruzioni future di ANCE FVG e Area science Park di Trieste.

Michele Brunello

Architect
seed festival design architettura perugia assisi antonio brunori

Antonio Brunori

Forester & journalist

Dottore Forestale e Giornalista pubblicista, ha conseguito la Laurea in Scienze Forestali all’Università di Firenze, il Master of Science in Agroforestry alla University of Florida (USA) e il dottorato di ricerca in Arboricoltura presso l’Università di Perugia. Attualmente è Segretario Generale del PEFC Italia (dal 2001) e membro nel PEFC Internazionale della Task Force per lo sviluppo dello standard di certificazione per l’agroselvicoltura sostenibile. Ha partecipato a progetti internazionali su temi della legalità, della gestione forestale sostenibile e della valorizzazione dei prodotti di origine forestale e in Italia a progetti sui temi della valorizzazione delle filiere forestali di prossimità e dei servizi ecosistemici.

Chiara Buratti

RAI journalist

Barbara Cadeddu

Scientific coordinator

ngegnere, dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana e membro del Direttivo dell’IN/ARCH. Dal 2009 al 2019 è Professore a contratto presso la facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari. Dal 2013 al 2016 è Assessore con delega alla Pianificazione strategica – Politiche comunitarie – Istituti di Partecipazione – Pari opportunità del comune di Cagliari. Curatrice, consulente per organizzazioni, enti pubblici e privati negli ambiti della pianificazione strategica, redazione e gestione di progetti integrati di rigenerazione urbana, innovazione sociale e sviluppo locale. Attualmente è consulente per KPMG Advisory, Project manager di Seed. Design actions for the future e co-curatrice di Artijanus/Artijanas, progetto di cultura del design e dell’artigianato promosso da Fondazione di Sardegna con la responsabilità scientifica di Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri dell’arte.

Luca Caponi

Percussionist
seed festival design architettura perugia assisi mark carroll

Mark Carroll

RPBW partner - Genova

Born in Hartford, Connecticut, in 1956, Mark Carroll received both his Bachelor of Sciences in Architecture and his Master of Architecture from the Clemson University, South Carolina. He received his Laurea in Architettura from the University of Genoa in 1983. He joined the Genoa office in 1981 working initially on the Menil Collection in Houston. As a project director, he was subsequently involved in many projects including the Aquarium in Genoa and the Fiat Lingotto factory conversion in Turin. Since becoming a partner in 1992, he has overseen a broad range of projects including the Cy Twombly Pavilion in Houston, Aurora Place in Sydney, the High Museum expansion in Atlanta, the new California Academy of Sciences in San Francisco, the Harvard Arts Museums in Cambridge, the expansion of the Kimbell Art Museum in Fort Worth, the new Whitney Museum of American Art in New York, and the Centro Botín in Santander. He has also contributed to the design of several significant masterplanning projects including the Woodruff Arts Center in Atlanta and the ex-Falk areas in Milan. He is currently working on three hospital projects in Greece, the SNF Agora institute at John Hopkins University and the Levante Waterfront in Genoa. He has been a visiting critic at many universities in Italy, Switzerland as well as in the USA. He also lectures widely. In 2013 he received the Architecture Alumni Achievement Award from his alma mater. Mark was appointed member of the board in 2007

seed festival design architettura perugia assisi michele caselle

Michele Caselle

Professor

Michele Caselle è professore ordinario presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Torino.  Fisico teorico di formazione, si interessa da sempre di Meccanica Statistica e Fisica della complessità. Negli ultimi anni ha cominciato a studiare le applicazioni della fisica alla biologia molecolare ed ai modelli evolutivi. Nel 2009 ha contribuito a costituire, presso l’università di Torino, un nuovo corso di laurea Magistrale in Fisica dei Sistemi Complessi (uno dei primi in Italia) e, negli stessi anni, alla creazione di un nuovo percorso di dottorato dal titolo “Complex Systems for Quantitative Biomedicine”. 

seed festival design architettura perugia assisi stefano casciani

Stefano Casciani

Designer & curator

Nasce a Roma il 9 aprile 1955 e dopo gli studi di letteratura, architettura e design si trasferisce a Milano nel 1979, chiamato da Alessandro Mendini come redattore freelance della rivista. A 25 anni è art director e responsabile dell’immagine per Zanotta, partecipa alle attività sperimentali dello Studio Alchimia e inizia l’attività di consulente per la comunicazione, art director e designer per numerose aziende, tra cui Bticino (dove collabora a diversi allestimenti con Achille Castiglioni), Driade, Boffi Bisazza, Oluce, che lo porterà ad essere riconosciuto come una singolare figura di scrittore, critico e al tempo stesso progettista. Particolarmente interessato alla ricerca sull’integrazione tra le diverse forme espressive, tra il 1987 e il 1990 opera attraverso lo studio S.A.D con cui realizza prototipi e oggetti e partecipa a numerose mostre in gallerie d’arte e musei, dal Louisiana Museum di Copenhagen alla Biennale di Venezia, dalla Triennale di Milano alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma. Dalla fine degli anni 80 inizia con Gabi Faeh la progettazione e la produzione di una serie di oggetti (principalmente vasi da fiori) dove esplora la poetica di forme e materiali, in una dichiarazione di indipendenza dall’industria. Tra il 1999 e il 2000 cura per la RAI il programma Lezioni di Design (Premio Compasso d’oro 2001 per la ricerca). Prosegue l’attività di designer con l’azienda USA Ivalo Lightning con la serie di apparecchi illuminanti Aliante, che nel 2001 ottiene il Lightning for Tomorrow Award. Nel 2003 la Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese di Milano ospita la sua retrospettiva personale. Autore di centinaia di articoli, saggi e molti libri su architettura, arte e design, ha pubblicato monografie su Pierre Restany, Ettore Sottsass, Massimiliano Fuksas. Dall’aprile 2000 al 2011 è stato vice direttore di Domus, nel 2012 fonda con Paola Bellani la rivista (su carta) disegno. la nuova cultura industriale. Dal 2011 è membro dell’Advisory Board della Fondazione Bisazza. Nel 2012 è co-curatore (e poi membro della Giulia Internazionale) del concorso Nuovo Campus Università Bocconi. Dal 2012 è Direttore Scientifico di “ArcVision Prize. Women and Architecture” di Italcementi Group. Nel 2017 è nominato Italian Design Ambassador dalla Triennale di Milano e dal Ministero degli Esteri. Nel 2019 presenta allo spazio Arena Listone Giordano di Milano la produzione realizzata negli anni con Gabi Faeh, nella mostra “Nuove Forme e Colori del Vuoto. Stefano Casciani + Gabi Faeh. Progetti e oggetti 1993/2019”

seed festival design architettura perugia assisi daniela cavallo

Daniela Cavallo

Architect

Architetto (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), Territorial Marketing Manager, Territory Coach, Libero professionista dal 1997, Specializzazione Biennale in Storia dell’Arte a Ca’Foscari, da dieci anni Professore a contratto di Marketing Territoriale, Scuola di Economia Università di Verona, co-ideatrice del Laboratorio di Marketing Territoriale del Dipartimento di Economia aziendale UniVr, Cultore della materia (Economia Aziendale) presso il Dipartimento Jonico dell’Università Aldo Moro di Bari, iscritta all’Albo consulenti di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si occupa del Marketing Territoriale per la Società di Comunicazione PG&W (Bergamo), consulente per Amministrazioni Enti e Privati per l’ideazione di progetti di valorizzazione e la partecipazione a bandi. Ha scritto e scrive, libri, saggi e articoli. Segretario Triveneto InArch.

seed festival design architettura perugia assisi donatella caprioglio

Donatella Caprioglio

Psychologist and Psychotherapist

Veneziana, vive tra la Puglia e Parigi dove insegna all’Università di Medicina Bobigny Paris 13 “Tecniche di Sensibilizzazione all’Ascolto e Psicopatologia Del Neonato”.Insegna alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e all’Ecole Superieure d’Architecture della Villette (Parigi) “Psicologia dell’Abitare” e tiene seminari sull’argomento in collaborazione con gli Ordini degliArchitetti e degli Ingegneri. Ha fondato il “Caffè con i Genitori” per il sostegno alle famiglie e per creare una cultura di prevenzione dei disturbi infantili. In Puglia ha creato “l’Accademia degli Inquieti”, luogo di incontro e scambi culturali di differenti orizzonti. Specialista nell’infanzia, ha creato in Italia, Francia, Polonia e Vietnam dei centri di accoglienza e ascolto chiamati “LA PORTA VERDE” per genitori e bambini. Di recente ha creato ” I Caffé dell’Abitare”, spazi virtuali aperti a tutti, per parlare del proprio abitare/abitarsi. E’ impegnata nella formazione di professionisti in Italia e all’estero.

Giorgio Caporaso

Designer

Ilaria Capua

Virologist and science communicator

Massimiliano Catricalà

Station Leader della Base Antartica Italo Francese di Concordia

Da sempre legato al mondo della tecnologia e all’elettronica. Sono approdato al CNR 30 anni fa grazie al progetto finalizzato “Luce di Sincrotrone”. Una esperienza molto costruttiva che mi ha visto crescere accanto a validi colleghi sia dal punto di vista tecnico che quello di conoscenza di realtà internazionali. Ha partecipato alla costruzione della linea luce “Hard X-ray” presso il sincrotrone Elettra di Trieste. Per molti anni sono stato responsabile del servizio reti riguardante il progetto “anti-digital divide” del CNR di Città Metropolitana di Roma. Nel 2019 e nel 2022 sono stato selezionato per la missione Antartica invernale lunga 13 mesi come Station Leader e per questo sono stato assegnato all’ENEA nel gruppo di Unità Tecnica Antartica. Durante queste missioni ho potuto seguire progetti Italiani e Francesi che spaziano tra il geomagnetismo, la sismologia e altri riguardanti lo stato di salute del pianeta. Ad oggi faccio parte del personale dell’Istituto di Cristallografia del CNR nella sede di Montelibretti (RM) presso l’Area della ricerca di Roma1

Umberto Curi

Philosopher

Dopo essere stato professore ordinario, attualmente è professore emerito di Storia della Filosofia  presso l’Università di Padova. Visiting Professor presso le Università di Los Angeles (1977) e di Boston (1984), ha tenuto lezioni e conferenze presso le Università di Barcellona, Belgrado, Bergen, Berlino, Buenos Aires, Cambridge (Massachussets), Cordoba, Lima, Lugano, Madrid, Nantes, Oslo, Paris (La Sorbonne), Rio de Janeiro, San Paolo, Sevilla, Vancouver, Vienna, Zagabria. Ha pubblicato circa 40 volumi. Fra le sue numerose pubblicazioni, Endiadi. Figure della duplicità e La cognizione dell’amore. Eros e filosofia (entrambi presso Feltrinelli, 1995 e 1997), Pensare la guerra. L’Europa e il destino della politica, Dedalo, Bari 1999; Polemos. Filosofia come guerra e La forza dello sguardo (presso Bollati Boringhieri, 2000 e 2004); Filosofia del Don Giovanni (Bruno Mondadori, 2002, n. ed. Bollati Boringhieri 2017); Variazioni sul mito: Don Giovanni (Marsilio, Venezia 2005); Miti d’amore. Filosofia dell’eros, Bompiani, Milano 2009 (tr. spagnola, Siruela, Madrid 2010). Il libro pubblicato presso Bollati Boringhieri nel 2008, dal titolo Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, ha vinto il premio nazionale Capalbio per la filosofia 2009 e il Praemium Classicum Clavaranse. Col volume Straniero (Raffaello Cortina, Milano 2010) ha vinto il Premio nazionale Frascati di filosofia 2011. Nel 2018 gli è stato conferito il Premio internazionale “Filosofi lungo l’Oglio” e il Premio Hospice Marche. Nel 2019 gli è stato conferito il “Premio Cilento” per la critica. Le sue pubblicazioni più recenti sono La porta stretta. Come diventare maggiorenni, Bollati Boringhieri, 2015, Le parole della cura. Medicina e filosofia, Cortina 2017 , Il colore dell’inferno. La pena fra vendetta e giustizia, Bollati Boringhieri 2019; La morte del tempo, Il Mulino 2021; Fedeli al sogno, Bollati Boringhieri 2022. Collabora al supplemento “La lettura” del “Corriere della sera”.

Andrea Dragoni

Architect

Si è laureato con Paolo Zermani presso la Facoltà di Architettura di Firenze. È stato professore a contratto presso Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano (2005-2011) e presso la Facoltà di Ingegneria di Perugia, dal 2012 insegna presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” a Perugia. Progetta e realizza opere in Italia e all’estero per istituzioni pubbliche e private: complesso industriale per Vidrala a Milano, ampliamento del cimitero di Gubbio, allestimento degli spazi espositivi di Villa Fidelia a Spello, lo spazio Fabi a Mosca. Insieme all’artista Nicola Renzi realizza numerosi interventi tra cui le Piazze del Palazzo della Regione a Udine, insieme sono tra i finalisti della VI edizione del Premio internazionale Biennale Targetti Art Light. Suoi lavori sono stati pubblicati nelle più importanti riviste internazionali e digitali, e oggetto di monografie come Il profilo del cielo, edito da Skira nella collana di architettura.
Tra i premi internazionali più significativi e recenti si ricorda la vittoria dell’Architectural Record Design Vanguard award 2016, del AAP-The American Architecture Prize™ 2016, del World Architecture Community award 2016, del German Design Award 2015, dell’Iconic Award 2014 – German Design Council e del Premio “IQU” Innovazione e qualità urbana IX edizione. E’ stato inoltre selezionato nel Barbara Cappochin 2011 e nel Dedalo Minosse VIII edizione. Nell’ AR+D Emerging Architecture Awards 2012 riceve l’Highly Commended, mentre negli Emirates Glass LEAF award 2013 è finalista nella categoria “Best public buildings”. Tra i progetti di concorso premiati: l’ampliamento del museo Costantino Nivola ad Orani; gli spazi museali nella Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia; la nuova sede della Duma a Mosca. I suoi lavori sono stati presentati nell’ambito di importanti esposizioni internazionali tra le più recenti: Arcipelago Italia, Padiglione Italia della 16. Biennale di Architettura a Venezia, le collettive: 1987-2017 Roma allo specchio, Trevi/Roma, Emerging architecture, presso il Royal Istitute of British Architects a Londra, e German Design Award, presso il Museo di Arte Decorativa di Francoforte.

seed festival design architettura perugia assisi maurizio de caro

Maurizio De Caro

Architect

Architetto, giornalista, collezionista d’Arte contemporanea, teorico dell’architettura, già docente di Estetica e Landscaping al Politecnico di Milano, Maurizio Decaro è Autore di oltre venti saggi pubblicati da Electa, Fabbri Editore, Di Baio, Carte Segrete, Maggioli. Scrive (e ha scritto) per il Corriere della Sera, www.Affariitaliani.it, il Riformista, la Stampa, l’Opinione e attualmente è editorialista di affari Italiani.it. e ONE (Listone Giordano). Tra le opere realizzate la metropolitana Leggera Cascina Gobba-Ospedale San Raffaele, la sede della Comunità Exodus di Don Mazzi, la sistemazione del Parco Ravizza con i nuovi sistemi illuminanti detti “Palo Ambrosiano” e molti interventi residenziali, tra cui due quartieri a Milano e Rho, e un importante complesso a Nova Milanese. Ha coordinato il gruppo di progettazione per la realizzazione delle Architetture di Servizio di Expo Milano 2015. Dal 2018 è direttore artistico di Krill Design e dal 2020 direttore culturale per il progetto e la ricerca in architettura e design di Panzeri.
Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano dove vive e lavora.

seed festival design architettura perugia assisi michele de lucchi

Michele De Lucchi

Founder AMDL Circle

Designer, architetto e scrittore, Michele De Lucchi si laurea in architettura a Firenze, negli anni dell’architettura radicale e sperimentale ed è stato tra i protagonisti di movimenti come Cavart, Alchymia e Memphis. Ha disegnato lampade ed elementi d’arredo per le più conosciute aziende italiane ed europee. Responsabile del Design Olivetti dal 1992 al 2002 ha elaborato varie teorie personali sull’evoluzione dell’ambiente di lavoro. Ha sviluppato progetti sperimentali per Compaq Computers, Philips, Siemens, Vitra. Ha progettato e ristrutturato edifici per uffici in Giappone, Germania Svizzera e in Italia e curato molti allestimenti di mostre d’arte e design.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Compasso d’oro nel 1989, 1991 e 1994. Nel 2000 è stato insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana; nel 2001 è stato nominato Professore Ordinario presso la Facoltà di Design e Arti dell’Istituto Universitario di Architettura a Venezia e nel 2006 ha ricevuto la Laurea ad Honorem dalla Kingston University; nel 2008 è stato nominato Professore Ordinario presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano e Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma.
Nel 2009 ha ricevuto l’Ordine del Toson d’Oro e nel 2010 l’Ordine Presidenziale di Eccellenza dal Presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili.

seed festival design architettura perugia assisi alper derinbogaz

Alper Derinbogaz

Founder Studio Salon - Istanbul

Alper è un architetto e accademico turco che cerca relazioni comuni tra ambiente ed elementi spaziali attraverso strategie scientifiche. I suoi progetti spaziano dalle istituzioni culturali, tra cui il prossimo Istanbul City Museum, alle installazioni architettoniche o ai masterplan. Il suo lavoro, incentrato sulla critica della separazione tra le cose create dall’uomo e la natura, riconosciuto come “inventivo” (Young Visioners, 2016). Derinboğaz dirige uno dei “migliori studi di architettura per giovani” Salon elencato da Arch Daily oltre al suo studio di insegnamento all’ITU.

Giovanni Di Leo

Architect

Architetto (Università degli Studi Federico II), master in Urban Management (Domus Academy) e in Responsabili Tecnici di Opere Pubbliche (Consorzio Oikos). Si occupa dei processi di interazione e trasferimento dei principi della Sostenibilità e della Rigenerazione alla Pianificazione, all’Architettura, al Design, all’Arte, all’Artigianato. Presidente del comitato scientifico di Associazione Formidabile, promotore della riqualificazione urbana transitoria degli ex scali ferroviari Farini e Lambrate a Milano. Cofondatore di DISS -strategia, progetto, innovazione, sostenibilità- gruppo multidisciplinare di studio sugli impatti territoriali. Tra gli interventi realizzati opere di recupero industriale, edilizia residenziale pubblica e privata, strutture ricettive. Attività di ricerca, docenza e diffusione per Commissione Europea, Centro Nazionale Architettura Bioclimatica – ENEA, FS – Sistemi Urbani, Federcasa, Istituto Nazionale di Architettura, Design for All Italia, CNA, Ministeri, Enti Locali e Università. Pubblicazioni internazionali e nazionali.

Francesca Dini

Responsabile settore design PEFC Italia
seed festival design architettura perugia assisi richard england

Richard England

Architect & Artist

Architetto, artista, accademico, poeta e scrittore nato a Malta, ha studiato architettura a Malta e a Milano. Ha lavorato anche come studente-architetto nello studio di Gio Ponti. È autore di diversi libri e sono state pubblicate anche alcune monografie sul suo lavoro. È titolare di cattedre in varie università degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Europa ed è membro onorario dell’American Institute of Architects, Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia e Ufficiale dell’Ordine al Marito di Malta. È anche insignito di una serie di lauree Honoris Causa, e i suoi edifici gli sono valsi numerosi premi internazionali, tra cui la medaglia d’oro della Triennale di Belgrado del 2000, la medaglia d’argento della C.I.C.A., il Gran Premio Internazionale dell’ Accademia di Architettura del 2006 e del 2015 e il premio annuale dell’Accademia del 2012. Nel 2019 ha ricevuto il Commonwealth Robert Matthew Award. Ha lavorato nella sua nativa Malta, in Medio Oriente e in Iraq.

Giovanni Maria Filindeu

Architect

Giovanni Maria Filindeu lavora da anni sulla relazione tra arte e architettura e in particolare sulla progettazione di allestimenti espositivi e sulla progettazione museale. Ha realizzato allestimenti nei più importanti musei nazionali come la Galleria Nazionale di Roma, il Mart di Rovereto, il Palazzo Reale a Milano, la Triennale di Milano, le Terme di Diocleziano a Roma, il Palazzo della Ragione a Mantova, la Galleria Nazionale delle Marche al Palazzo Ducale di Urbino, l’ADI Design Museum di Milano e il Museo Archeologico Nazionale di Ancona. Negli anni ha progettato e realizzato spazi anche a Parigi, Stoccolma, Mosca, Colonia e Chiang Mai (Thailandia). E’ stato per anni Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto presso la Facoltà di Architettura di Alghero. E’ Professore a Contratto presso la Luiss Business School di Roma all’interno del Master di I° livello in Art Management. Dal 2017 è Professore a Contratto presso l’ISIA di Urbino e collabora con diverse Università italiane e estere tra cui lo IUAV,  l’IOWA University e la Penn State University. Pubblica regolarmente e tiene seminari e conferenze presso Università e Istituzioni nazionali e internazionali. Ha vinto diversi premi di progettazione tra cui il Premio del Paesaggio nel 2014. Nel 2022 ha ricevuto una Menzione d’Onore al XXVII edizione del Compasso d’Oro. Nel 2020 il suo libro “Architettura e Jazz” (FrancoAngeli) è stato finalista al Premio Nazionale Divulgazione Scientifica

seed festival design architettura perugia assisi pietro giuseppe fre

Pietro Giuseppe Fré

Professor

Pietro G. Fre, nato ad Alessandria nel 1952, è Professore Emerito di Fisica Teorica all’Universit a di Torino. È stato Decano del Dipartimento di Fisica no al suo collocamento a riposo in essere dal 1 Novembre 2022. È stato Direttore del Centro Arnold-Regge per l’Algebra, la Geometria e la Fisica Teorica dal 2017 al 2022. Dal 1996 al 2000 è stato Presidente della SIGRAV (Societ a Italiana di Relativit a Generale e Fisica della Gravitazione). È stato ordinario di Fisica Teorica e Direttore del Settore di Fisica delle Particelle alla SISSA dal 1990 al 1996. Fellow della Divisione Teorica del CERN, post-doctoral fellow al California Institute of Technology e all’Universit a di Bielefeld nei primi anni della sua carriera.

Beatrice Fumarola

Architect

È architetto impegnato nel recupero e ristrutturazione prevalentemente di edilizia privata, ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione nazionali ed internazionali. Dal 2011 assume la carica di coordinatore nazionale dell’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch, curando i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, il mondo associativo e le aziende partner dei progetti. Cura e coordina eventi, conferenze, convegni, seminari, concorsi, pubblicazioni e premi a carattere nazionale ed internazionale. Ha curato progetti europei ammessi a finanziamento, le attività di alta formazione e ricerca sui temi della Sostenibilità ambientale e delle Tecnologie emergenti in architettura promosse dall’Istituto Nazionale di Architettura; ha coordinato le attività per l’internazionalizzazione della cultura italiana del progetto nell’ambito delle quali ha curato il Rapporto “Architettura: energia per il made in Italy” finanziato dal MiSE attraverso ITA Italian Trade Agency.
Membro di giuria in concorsi e premi di architettura, nonché tra gli ultimi, membro del comitato scientifico della storica rivista L’industria italiana del cemento, dei numeri speciali “Architettura” dedicati al tema della Città, edizioni Riflesso.

Elisabetta Furin

Designer/Design professor

Ottenuta la maturità classica a Perugia, ha frequentato la facoltà di architettura alla Sapienza, Università di Roma, dove ha conseguito la laurea triennale con lode in Disegno Industriale, grazie ad una tesi sperimentale sulla tecnologia del legno curvato con relatore il Prof. Felice Ragazzo. Nella stessa facoltà ha completato la laurea magistrale specialistica con lode in Design e Comunicazione Visiva con il Prof. Carlo Martino, con cui poi ha collaborato all’interno dello Studiomartino5. All’università Sapienza con la Prof.ssa Sabrina Lucibello ha partecipato al progetto di ricerca “Italian Design History and innovative uses of materials for sustinaible design” (2010). Dal 2011 ha insegnato progettazione al corso di Industrial Design all’interno dell’Istituto Italiano Design di Perugia. Dal 2017 è docente di ruolo per la cattedra di Design all’Accademia “Pietro Vannucci” dove dal 2019 è coordinatrice del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate. Dal 2017 è docente al corso di laurea triennale in Design all’Università degli Studi di Perugia, dove attualmente è titolare dell’insegnamento di Retail Design. Oltre alle esperienze didattiche lavora come designer professionista per aziende sia italiane che internazionali. Già dal 2009 è inclusa nel catalogo della mostra internazionale “Young Design, European Creativity”.

seed festival design architettura perugia assisi pietro luciano galimberti

Luciano Galimberti

ADI president

Luciano Galimberti fonda nel 1985, insieme a Rolando Borsato, lo studio di progettazione BG + progettazione, con lo scopo di superare il tipico ruolo artigiano in ogni studio professionale, adottando il concetto di design thinking. Progetta soluzioni per interni, di architettura, di comunicazione e di exhibition design. Per quattro anni ha fatto parte del Comitato Direttivo ADI Lombardia, seguendo i progetti associati per il Design Mamorandum 2.0 e l’accordo ADI/Regione Lombardia per valorizzare il design. Partecipò a gruppi di lavoro per il business de “La casa del Design” e riceve importanti premi, come il Gold Prize al concorso internazionale Osake con Nautilus.

Miguel Garcia

Artist

Angelo Gemignani

Psychologist

Angelo Gemignani, Ph.D., M.D., è uno psichiatra, dottore in psicologia e attualmente in qualità di professore ordinario di Psicologia Biologica e Psicofisiologia all’Università di Pisa, è: 1) Direttore del Dipartimento Universitario di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica; 2) Direttore della U.O.C di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa; 3) Direttore del Master in “Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative; 4) è membro del Senato Accademico. La sua ricerca è principalmente orientata allo studio dei meccanismi psicofisiologici del sonno (con particolare riferimento all’oscillazione lenta del sonno e al consolidamento delle memorie), della coscienza (dal livello computazionale a quello clinico), dello stress acuto e cronico (in condizioni fisiologiche e ambientali estreme) e degli stati emotivi indotti da stimolazioni subliminali. È autore di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali e PI di numerosi progetti nazionali e internazionali (tra cui due progetti sulla simulazione del volo umano su Marte). La sua attuale attenzione scientifica è principalmente rivolta allo studio dei correlati psicobiologici delle tecniche meditative e dei loro effetti sui diversi livelli di coscienza (stati non ordinari di coscienza). 

seed festival design architettura perugia assisi aldo gentileschi

Aldo Gentileschi

Actor & Pianist

Aldo Gentileschi è un attore e pianista toscano. Diplomato in pianoforte col massimo dei voti al conservatorio Mascagni di Livorno, si è perfezionato col maestro Piernarciso Masi. Il suo amore per il teatro lo ha portato a formarsi con attori e registi quali, tra gli altri, Paolo Nani, Leo Muscato, Claudio Morganti, Remondi e Caporossi e Carlina Torta, con la quale ha collaborato in molte occasioni come attore e musicista in scena. Tra le produzioni teatrali più importanti ricordiamo “The End of The Rainbow” di Peter Quilter con Monica Guerritore, “il Deserto dei Tartari” col Teatro Stabile del Veneto, “Disastri” di Daniil Charms. Nel contempo si esibisce anche in numerosi concerti cameristici con strumentisti e cantanti. Nel 2001 vince il primo premio al concorso di composizione “Matteo Monteverdi” indetto dal conservatorio P. Mascagni di Livorno. Spesso scrive o esegue le musiche di scena dei suoi spettacoli. Dal 2004 collabora col violinista Brad Repp col quale crea il Duo Baldo, spettacolo di musica classica e comicità con cui gira il mondo. Tra le produzioni cinematografiche e televisive ricordiamo il lungometraggio “The Evil Inside”, il mediometraggio “Per un pezzo di pane” e il cortometraggio “BIC”.

Enrico Giovannini

Direttore scientifico ASVIS

Paola Girdinio

Ordinario Elettrotecnica ed esperta Innovazione tecnologica MISE

Maurizio Gregorini

Cultural Manager Comune di Genova
seed festival design architettura perugia assisi alessandro gwis

Alessandro Gwis

Pianist & Composer

Nato a Roma nel 1969, ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 8 anni; nel 1979 si esibisce per la prima volta dal vivo, in occasione del festival “estate romana”. A 16 anni si avvicina al jazz e alla musica improvvisata; nello stesso periodo comincia ad approfondire l’uso del sintetizzatore e delle tastiere elettroniche. Dal 1988 svolge un’ intensa attività professionale. E’ membro del gruppo “Aires Tango” sin dalla fondazione; nel 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro da solista, intitolato “Alessandro Gwis”, in trio con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri, a cui nel 2010 ha fatto seguito il secondo cd, intitolato “#2”. 

Collaborazioni: Aires Tango, con Javier Girotto, Marco Siniscalco e Michele Rabbia (dal 94 a oggi), Paolo Fresu, Antonello Salis, Ralph Towner, Cuong Vu, Jorge Pardo, Paul McCandless, Roberto Gatto, Enrico Rava, Dulce Pontes, Maria Pia de Vito, Omar Faruk Tekbilek, Peppe Servillo, Fabrizio Sferra, Gianni Coscia, Kurt Rosenwinkel, Gege’ Telesforo, Paolo Damiani, Ben Sidran, Flavio Boltro, Maurizio Giammarco, Ensemble di musica contemporanea “Open trios” di Giovanni Bietti, Stefano di Battista, Giovanni Maier, Lutte Berg, Achille Succi, Roberto Cecchetto, Roberto Ottaviano, Orchestra jazz di Palermo “Triangle music”, Gianni Gebbia, Carolina Brandes, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Cinzia Spata, Sandro Satta, Horacio Hernandez e molti altri. Ha inoltre composto ed eseguito musica per il cinema, la televisione e la danza (tra gli altri, con Giorgio Rossi, Daniele Vicari, Guido Chiesa); ha collaborato con diversi cantanti di musica leggera, in particolare con Gianni Morandi (dal 92 ad oggi in numerose tournee’ in Italia e all’estero), Samuele Bersani, Massimo Ranieri, Avion Travel, Patty Pravo, Sergio Endrigo, Lucio Dalla e molti altri. In ambito teatrale ha collaborato con artisti quali Sergio Rubini, Stefano Benni, Davide Riondino, Laura Morante.

seed festival design architettura perugia assisi li-hu

LI Hu

Architect

LI Hu, socio fondatore di OPEN, è un architetto di fama internazionale, visiting professor presso la Tsinghua University e la Central Academy of Fine Arts, in Cina. È stato partner di Steven Holl Architects e direttore dello Studio-X Beijing della Columbia University GSAPP. LI Hu interviene spesso in conferenze accademiche e università di tutto il mondo. Inoltre, è spesso membro della giuria e curatore di importanti concorsi e mostre internazionali di design. LI Hu e HUANG Wenjing hanno co-fondato OPEN a New York City e Pechino. Tra i principali progetti di OPEN ricordiamo: Yantai Sun Tower, Chapel of Sound, Shanghai Qingpu Pinghe International School, Tank Shanghai, Pingshan Performing Arts Center, UCCA Dune Art Museum, Tsinghua Ocean Center e Garden School/Beijing No.4 High School Fangshan Campus.

seed festival design architettura perugia assisi pietrokristina knauf

Kristina Knauf

MVRDV Architects - Rotterdam

Associate Kristina Knauf co-leads MVRDV’s climate group and is involved in the sustainability aspects in all of MVRDV’s projects. Before, she shaped MVRDV project processes for the Urban Studio from early acquisition stages to delivery, driving storyline, design, and the internal coordination of project development through different design phases. With a particular dedication to urbanism and resilience, Knauf champions the development of innovative methods, tools, and products that help to future-proof MVRDV’s office vision. Knauf has been integral to creating projects that provide new perspectives for future living on a larger scale, including assisting Founding Partner, Winy Maas, in the supervision of the development of Eindhoven city center, and Resilient by Design, MVRDV’s resilience research for the city of San Francisco as it faces the effects of climate change. Prior to joining MVRDV, Knauf worked at award-winning Rotterdam office, KCAP, where she was integral to numerous impactful urban projects, including Park-City South in Cologne. This particular project involved an intense 1-year participatory design process with large public presentations, events, and political discussions. Knauf played a strong role in these to ensure that the masterplan incorporated stakeholder ideas. Outside of her work at MVRDV, Knauf maintains an active role in the architectural discipline, lecturing widely, including at the 2014 Venice Biennale and leveraging her skills and experience to great success. She was part of a winning team for Europan 14 and collaborated in workshops on the productive city with Drom and the City of Amsterdam. 

seed festival design architettura perugia assisi signe kongebro

Signe Kongebro

Henning Larsen - Copenaghen

Signe is the founder of Henning Larsen’s sustainability department. She has been a member of Henning Larsen’s management since 2008, and as partner she was most recently tasked with heading the practice’s business activities in Scandinavia, with a special focus on the Danish market. Signe is a central figure in the increasing professionalization of the company, working diligently to ensure alignment between future projects and Henning Larsen’s development.

She serves as the face of the practice in various respects and engages in close dialogue with public and private sector developers, potential clients and stakeholders on the development of visions. She typically helps to shape strategies rooted in the client’s core values, thereby ensuring that quality remains the decisive parameter in future projects.

Signe is one of the driving forces behind the growing focus on sustainable construction in the industry. In 2015, she was appointed Adjunct Professor of Sustainable Architecture Studies at Sheffield University. She possesses extensive knowledge of sustainability in construction and resource-conscious design. Signe is also at the forefront of efforts to link innovation and new knowledge with architecture, making her a highly sought-after keynote speaker and frequent contributor to the public debate through participation in Danish and international conferences. She is also a member of a number of boards and advisory boards, and a founding partner in initiatives such as REBUS Partnership and Sustainable Build.

Pasquale Laino

Sassofonista
seed festival design architettura perugia assisi niccolo lanfranchi

Nicolò Lanfranchi

Photographer

Nicoló Lanfranchi (Milano, Italia, 1976), fotografo e giornalista, vive da alcuni anni a Berlino. Il suo lavoro si muove tra reportage, ritratto, architettura e design, alterna progetti personali a lavori per editoria, corporate e pubblicità (Nike).
Ha iniziato nell’agenzia Tam Tam e nel fotolaboratorio di Mario de Stefanis, grazie ai quali scopre la magia del bianco e nero e la fotografia documentarstica.
Ha collaborato nel tempo con numerose gallerie (Cuba in between @ Open Mind, Milano 2010), ONG, aziende e testate internazionali tra cui Vanity Fair, Interni, Case da Abitare, Geo, Elle, Marie Claire.

seed festival design architettura perugia assisi filippo lodi

Filippo Lodi

Creative Strategist

Filippo Lodi is Associate Director at global architecture firm UNStudio and a leader of UNSx, which is UNStudio’s in-house innovation think tank and experience lab that is grounded in architectural, urban and product design. His team of architects, computational designers, product designers, creative strategists, VR/AR specialists, and sustainability consultants experiment with new methodologies, technologies, processes, and materials to design solutions for the shared human experience.

Over the last 15 years Filippo led multidisciplinary projects across scales including building adaptive and responsive environments, using data to design for happiness, and developing products and services for connectivity within cities. He advocates for user-centric & systemic approaches in architecture by applying methodologies such as design thinking and ethnographic research to connect experience design, technology solutions to the needs of the architectural and urban project. With UNSx team he pushes the boundaries of what is possible in the way we live, work and play.

Filippo is also an innovation mentor and teacher in several accelerator programs at Rockstart. A few years ago, he joined the Rockstart AI program as a mentor to help boost startup growth, by providing expert knowledge and guidance.

seed festival design architettura perugia assisi Lucia Krasovec Lucas

Lucia Krasovec-Lucas

Architect

Architetto, PhD e Post PhD sull’architettura e la città razionalista, ha insegnato in Università nazionali e internazionali con attività di ricerca sul funzionamento urbano e le questioni sociospaziali, pubblicando articoli e monografie. È componente del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne e past Presidente nazionale di AIDIA, Ispettore Onorario MIBACT, Presidente in carica di IN/Arch sezione Triveneto. È stata consigliere all’Ordine degli Architetti di Trieste e componente di numerose Commissioni edilizie, di area vasta e del paesaggio; attualmente è componente del Gruppo Operativo Transizione Ecologica, Città e Rigenerazione Urbana al CNAPPC. Consulente per amministrazioni pubbliche e centri di ricerca nazionali e internazionali, ha ricevuto la Medaglia e il Diploma di Benemerenza dal Ministro degli Interni per il supporto tecnico post terremoto umbro-marchigiano, e la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’ideazione e organizzazione della serie di convegni Immagine della città. Crede nel ruolo maieutico dell’Architettura come strumento di contaminazione positiva e come presupposto per costruire una società sinergiva (sinergica e attiva) capace di  mettere in atto il vero percorso verso la Rigenerazione Urbana che non può venir disgiunta da quella Umana. Pensa che la sfida collettiva è agire nel futuro anteriore, con lo sguardo immanente, attuando un progetto di crescita territoriale e umana condiviso, attraverso l’immaginazione e la creatività collettiva, l’innovazione e il coraggio di sperimentare le buone pratiche. 

Valerio Magrelli

Poet

Margherita Manfra

Cofondatrice Collettivo Orizzontale

Guillermo Manzo

Artist

Alessandro Marata

Architect

Architetto, fondatore dello Studio Architettura Tecnologia Ambiente, svolge attività professionale nell’ambito delle nuove costruzioni, del restauro monumentale, della progettazione di interni e del design. Ha anche realizzato scenografie per il teatro lirico e di prosa e ha ottenuto premi in concorsi nazionali e internazionali di progettazione architettonica e design. È stato docente presso le Facoltà di Architettura di Milano, Firenze e Cesena; attualmente insegna all’Alma Mater Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, nel Corso di Laurea di Design del Prodotto Industriale. È stato presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna e consigliere del Consiglio Nazionale Architetti, coordinatore del Dipartimento ambiente e Sostenibilità. Ha partecipato e coordinato, per il Consiglio Nazionale Architetti, il progetto europeo Horizon2000 ProfTrac Open Training Platform For Nzeb Professionals e il progetto Horizon Train4Sustain per l’Ordine degli Architetti di Bologna. Relatore in oltre duecento convegni, è autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche nel campo dell’architettura, del design, delle tecnologie innovative. Ha sempre posto particolare attenzione ai temi della sostenibilità ed è stato estensore della voce Sostenibilità per l’Enciclopedia Treccani. Giornalista iscritto all’Albo dell’Emilia-Romagna, è stato direttore delle riviste di architettura e design Archiline, Design+, PointZero; attualmente è direttore editoriale di Seed.

seed festival design architettura perugia assisi kent martinussen

Kent Martinussen

Architect

Kent Martinussen è un architetto danese e CEO del Danish Architecture Centre. Nel 2005 è stato nominato membro del consiglio di amministrazione del Danish Culture Canon of Architecture. Ha conseguito il diploma di maturità in studi sociali e lingue nel 1981 e successivamente ha studiato architettura presso le accademie di Parigi, Milano e la Royal Danish Academy of Fine Arts´ School of Architecture di Copenhagen, dove si è laureato nel 1989.

È membro del consiglio del Danish Cultural Canon of Architecture. È anche membro della giuria internazionale della IX Biennale Internazionale di Architettura di Venezia e presidente del comitato di aggiudicazione di uno dei premi di architettura più influenti al mondo, il Nykredit Architecture Prize. In qualità di CEO del Danish Architecture Centre, Martinussen e i suoi colleghi hanno ricevuto il Leone d’oro alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia nel 2006 per il miglior padiglione. Ha ricevuto un premio onorario dall’American Institute of Architects e la borsa di studio onoraria Henning Larsen. Dal 2001, Kent Martinussen ha ricoperto la carica di amministratore delegato del centro nazionale danese di architettura, costruzione e pianificazione urbana, il Danish Architecture Centre, abbreviato in DAC. Il suo obiettivo principale nel campo dell’architettura è il suo potenziale per contribuire con soluzioni e risposte alle sfide della globalizzazione odierna.

Sabrina Masala

Tommaso Maserati

Architect
seed festival design architettura perugia assisi andrea margaritelli

Andrea Margaritelli

IN/ARCH president

Laureato in Ingegneria, all’attività di imprenditore e brand manager di Listone Giordano in seno all’azienda di famiglia – il Gruppo Margaritelli – affianca incarichi operativi in diverse istituzioni no-profit impegnate in campo sociale e culturale.
Sensibile alle forti potenzialità di un rapporto organico tra economia e cultura, partecipa attivamente al dibattito su temi riguardanti comunicazione d’impresa, valori territoriali e responsabilità sociale. In veste di presidente della Fondazione Guglielmo Giordano, è impegnato nella promozione della cultura del legno in Italia e all’estero, attraverso iniziative che abbracciano i campi dell’arte, architettura e design.
Membro del Comitato Scientifico del Festival Internazionale di Architettura FESTARCH (Perugia-Assisi 2011, 2012), consigliere di amministrazione della Fondazione Umbra per l’Architettura e della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto (2013-2016), Accademico d’onore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia è stato insignito del Premio ARTOUR-O d’Argento 2016 e del Premio Internazionale Ecologia Umana 2017.
È docente di Interior design nell’ambito del Corso di Laurea in Design del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.
Dal 2018 è presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura

Enrico Martinet

La Stampa journalist
sabrina-masala

Sabrina Masala

Architect

Sabrina Masala Architetto: una mano di un architetto guidata dai sensi, dalla regolarità, dalla chiarezza e dalla semplicità, che segue un ordine, che nella progettazione e nella realizzazione è fatto di dati e di conquiste. Sabrina Masala nasce in Toscana e si laurea presso la facoltà di architettura “Federico II” di Napoli.
Oggi vive tra Napoli e Perugia, da dove segue progetti nazionali e internazionali. Ha oltre 15 anni di esperienza nell’ architettura e nell’ interior design, versatile nello stile di vita come nella scelta dei lavori. Progettista, arredatrice, creativa, il suo studio Sabrinamasalaarchitetto spazia da progetti di architettura e interior design, alla riqualificazione di edifici storici, piazze e cortili, fino ad arrivare al design di mobili e complementi d’arredo. Vincitrice di concorsi nazionali di progettazione architettonica e di riqualificazione ambientale tra cui si annovera il premio InArch 2011 e l’ideazione del format di rigenerazione urbana “Radicity”. Il suo stile chiaro, lineare, ispirato dalla luce, dal suono, da spiriti invisibili e visibili, dalla netta coscienza del luogo e nel rispetto della funzione.

seed festival design architettura perugia assisi thom mayne

Thom Mayne

Architect

Thom Mayne (nato il 19 gennaio 1944) è un architetto architetto americano, le cui opere audaci e non convenzionali sono note per le loro forme angolari sfalsate, le pareti esterne a strati, l’incorporazione di lettere giganti e numeri grafici e l’enfasi sulla luce naturale. Nel 1972, Mayne ha contribuito a fondare il Southern California Institute of Architecture (SCI-Arc), dove è amministratore fiduciario e coordinatore del programma post-laurea Design of Cities. Da allora ha ricoperto incarichi di insegnamento presso SCI-Arc, California State Polytechnic University, Pomona (Cal Poly Pomona)e University of California, Los Angeles (UCLA).[3] È direttore di Morphosis Architects, uno studio di architettura con sede a Culver City, California e New York City, New York. Mayne ha ricevuto il Pritzker Architecture Prize nel marzo 2005.

Giada Mearns

ENAIP Trentino
seed festival design architettura perugia assisi daniele menichini

Daniele Menichini

Architect

Architetto, nasce ad Engelberg in Svizzera nel 1968. Nel 1995 si laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze e nel 1996 fonda il proprio studio di architettura, che si occupa di progettazione, interni, allestimenti, design, comunicazione visiva ed art direction di aziende nel settore dell’arredamento. All’accurata ricerca teorica affianca un attento lavoro pratico nel campo dell’architettura, degli interni e del design dedicandosi allo studio delle problematiche dell’abitare e del vivere contemporaneo. Sin dagli inizi dell’attività lo stile progettuale si è subito contraddistinto per la contemporaneità delle linee, la matericità, il colore, l’atmosfera, l’emozionalità e la multisensorialità degli spazi con particolare attenzione allo sviluppo di progetti basati sull’eco-responsabilità ed attenti alla riduzione dell’impatto ambientale. Appassionato di scrittura e divulgazione scientifica è autore di molti articoli su riviste e pubblicazioni, nonché curatore di propri progetti editoriali che seguono il filo conduttore delle sue ricerche basate sullo sviluppo sostenibile e sulla transizione ecologica ed ambientale di territori, città ed architetture. Tra le molte attività quella passata nel sistema ordinistico volta in particolare alla valorizzazione della cultura del progetto e quella attuale di Presidente della Sezione Toscana di In|Arch. Insegna come visiting professor in ambito universitario, in Italia ed all’estero, e presso enti di alta formazione. E’ stato parte del team del Padiglione Italia “Comunità Resilienti” curato da Alessandro Melis alla 17° Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia. E’ ideatore e curatore della rassegna di architettura ScaLIurbani.

Annalisa Metta

Architect

Architetto, PhD in Architettura dei Parchi, Giardini e Assetto del Territorio, è professore associato in Architettura del Paesaggio all’Università Roma Tre. La sua ricerca si rivolge ad approfondimenti teorico-critici ed esperienze applicate sul progetto degli spazi aperti a diverse scale. Ne ha presentato gli esiti in numerosi seminari internazionali, tra cui Landscape and Imagination (Cité de l’Architecture et du Patrimoine, Parigi, 2013), Landscape Architecture as Necessity (University of Southern California, Los Angeles, 2016), Design and Displacement (Parson School of Design, New York, 2018). Nel 2017 è selezionata dalla School of Design – University of Pennsylvania tra i 16 studiosi emergenti più interessanti nell’avanzamento dell’architettura del paesaggio nella cultura contemporanea. Nel 2016-2017 è l’Italian Fellow in Landscape Architecture presso l’American Academy in Rome e dal 2017 ne è Advisor. Tra i libri, Southward. When Rome will have gone to Tunis (2018, con J. Berger) e Anna e Lawrence Halprin. Paesaggi e coreografie del quotidiano (2015, con B. Di Donato). Wild and the City. Landscape Architecture for Lush Urbanism è in uscita per Libria (con M.L. Olivetti). È tra i fondatori di Osa architettura e paesaggio, in Roma (2007). Nel 2018 si aggiudica il concorso a inviti per il progetto del Parco fluviale di Poste Italiane, sul Tevere, a Roma.

seed festival design architettura perugia assisi fabio millevoi

Fabio Millevoi

Futurist

Fabio Millevoi, direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia. Ha conseguito a Trieste la laurea in giurisprudenza e il Master in Previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento, co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell’immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park, Ente nazionale di ricerca. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste. Autore della teoria CASA (2018), acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi ad Oslo nell’ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”

Silvia Minutolo

Architect
seed festival design architettura perugia assisi luca molinari

Luca Molinari

Critico e storico dell’architettura

Elena Motta

Glaciologa

Veronica Nicolardi

Direttrice Cortona On The Move

Laureata in Ingegneria gestionale, lavoro allʼideazione e alla realizzazione di eventi culturali, mostre e festival di fotografia, seguendone tutti i processi vitali della produzione. Cerco fondi da istituzioni pubbliche e private e creo partnership e reti di stakeholder. Sono attenta alla pianificazione di operazioni complesse e alla gestione rigorosa dei budget. Sono focalizzata sul coinvolgimento del pubblico, dagli appassionati ai turisti e alla comunità locali, e sulla creazione di programmi culturali innovativi. Nel 2016 ho co-fondato OTM Company che lavora nel mondo della fotografia in tutti i suoi ambiti e declinazioni. Dal 2021 sono direttrice di Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, punto di riferimento per gli esperti del settore e per un pubblico nazionale e internazionale attento alla cultura contemporanea, e nel 2022 ho dato vita, insieme alle associazioni culturali ONTHEMOVE e BESAFE, a Yeast Photo Festival assumendone la direzione.

Marie Neichel

Artist
seed festival design architettura perugia assisi marco nereo rotelli

Marco Nereo Rotelli

Artist

Marco Nereo Rotelli è nato a Venezia nel 1955, dove si è laureato in architettura nel 1982.
Da anni persegue una ricerca sulla luce e sulla dimensione poetica che Harald Szeemann ha definito come “un ampliamento del contesto artistico”.
Rotelli ha creato negli anni una interrelazione tra l’arte e le diverse discipline del sapere. Da qui il coinvolgimento nella sua ricerca di filosofi, musicisti, fotografi, registi, ma principalmente il suo rapporto è con la poesia che, con il tempo, è divenuta un riferimento costante per il suo lavoro.
Tra le grandi installazioni da lui realizzate si segnalano: nel 1996 l’opera in omaggio al teatro La Fenice di Venezia appena distrutto da un incendio, e presentata alla Quadriennale di Roma; nel 2007 l’installazione permanente per il Living Theatre di New York, voluta da Judith Malina e dedicata alla Beat Generation; nel 2008 a Jinan, in Cina, invitato a partecipare alla Biennale internazionale d’Arte e Design della Shandog University, un’installazione dalla dimensione tragica e poetica, nell’anno del terremoto del Sichuan, che gli varrà l’Academy Award; nel 2016 le installazioni luminose per l’inaugurazione del nuovo Museo della Palestina a Birzeit, e per il ventennale di Pienza Città Patrimonio Mondiale Unesco.

Nel 2000 ha fondato il gruppo Art Project, oggi diretto da Elena Lombardi con Margherita Zambelli e Filippo Cavalli e composto da giovani artisti ed architetti, con il quale realizza numerosi interventi e progetti di installazione urbana. Questo suo impegno gli è valso la partecipazione a otto edizioni della Biennale di Venezia, oltre a numerose mostre personali e collettive. È stato invitato dalla Northwestern University (Chicago) come “artist-in-residence” (inverno 2013). Le sue opere sono presenti in musei e importanti collezioni private di tutto il mondo. Di lui hanno scritto alcuni tra i più importanti critici d’arte, oltre a poeti, scrittori, filosofi e personalità della cultura internazionale, alimentando un’importante raccolta bibliografica sul suo lavoro.

seed festival design architettura perugia assisi marco francesco orofino

Francesco Orofino

IN/ARCH secretary general

Già Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma. Vice presidente dell’Associazione di amicizia Italia Brasile. Esperto di cooperazione con i paesi in via di sviluppo del settore della realizzazione di opere civili

Fabio Paccapelo

Gruppo Hope

Aldo Pascucci

Founder Archimede Arte

Nato nel 1961 diplomato al liceo Scientifico “G. Alessi”, iscritto alla facoltà di economia e commercio dell’Università di Perugia. Inizia la sua carriera lavorativa come agente e gestore dei centri di distribuzione e magazzini di oreficeria, gioielleria e banco metalli preziosi; passa poi al settore informatico occupandosi di sviluppo del software come analista e project manager, quindi responsabile dell’innovazione tecnologica, dell’organizzazione e della logistica. Quindi per alcune multinazionali si occupa inoltre dell’organizzazione di grandi eventi, dell’amministrazione, del controllo di gestione e del personale, degli acquisti nazionali e Internazionali, della logistica, dei servizi tecnici alla clientela.
Dal 1993 è amministratore e principale azionista di Archimede S.r.l., azienda produttrice di software per la gestione delle human resources, dell’area giuridica, del networking, della business intelligence e della voice recognition occupandosi in momenti diversi dell’area amministrativa e finanziaria, della logistica e dei servizi di supporto alla clientela, della comunicazione, del marketing e dell’area commerciale, dell’amministrazione, del controllo di gestione e del personale e responsabile delle partnership, dei progetti e della produzione del software.
Sotto la sua direzione, dal 2012 l’impresa si è occupata della digitalizzazione delle opere d’arte, tra le quali spicca il progetto di rilievo e digitalizzazione dell’intero complesso dei Musei Vaticani commissionato dall’ex Ministro della Cultura e poi Direttore dei Musei stessi, professor Antonio Paolucci. A motivo dell’esperienza maturata nel campo della digitalizzazione dei beni culturali, è stato chiamato come consulente per la redazione delle linee guida per la digitalizzazione presso il MIBACT.
Svolge periodicamente attività di docenza nazionale ed internazionale riguardo ai temi legati alla digitalizzazione, conservazione, tutela e valorizzazione delle opere d’arte mobili ed immobili. Nel 2021 fonda Archimede Arte S.r.l. che acquisisce il ramo d’azienda di servizi per l’arte di Archimede S.r.l. Dalla fondazione ricopre il ruolo di Vice Presidente con delega allo sviluppo commerciale, ai progetti nazionali e internazionali, alla comunicazione, al marketing ed al controllo di gestione. L’azienda ottiene subito progetti e commesse fra cui un portale in grado di supportare l’organizzazione dei grandi eventi culturali e realizza il sito www.perugino2023.org con il quale mette a disposizione di enti e musei i servizi per la promozione dei propri eventi ed iniziative.

Sara Pasquino

UDI Perugia

Rosario Pavia

Architect

Paolo Piacentini

Presidente Federtrek

Enrico Pinna

Architect
seed festival design architettura perugia assisi laura-ragazzola

Laura Ragazzola

Journalist
seed festival design architettura perugia assisi carlo ratti

Carlo Ratti

Director Senseable City Lab MIT - Boston

Carlo Ratti è un architetto e ingegnere. Fondatore dello studio internazionale di design e innovazione “Carlo Ratti Associati”, oggi insegna al MIT di Boston, dove dirige il Senseable City Laboratory. Il suo lavoro e la sua ricerca l’hanno portato a diventare una delle voci più influenti nel dibattito sull’uso delle nuove tecnologie in campo urbano, tanto che alcuni dei suoi lavori sono stati esporti nei musei più famosi del mondo tra i quali nominiamo la Biennale di Venezia, il MoMa di New York, il Design Museum di Barcellona e lo Science Museum di Londra. Grazie alla sua visione è stato inserito dal magazine Wired nella smart list delle “50 persone che cambieranno il mondo”.

Simone Regazzoni

Filosofo e scrittore

Benedetta Risolo

seed festival design architettura perugia assisi massimo roj

Massimo Roj

Architect

Massimo Roj e Progetto CMR sono, dal 1994, un binomio inscindibile. Il suo amore per l’architettura lo ha portato a vivere importanti esperienze e collaborazioni professionali a livello nazionale e internazionale. Grazie a lui Progetto CMR si è affermata fra le società italiane leader nel settore della progettazione integrata. Il nuovo millennio segna l’inizio di un’altra sfida: la conquista dell’affascinante e sconfinato continente Asiatico. Obiettivi: esportare la cultura italiana, le buone prassi dell’architettura internazionale e lavorare sempre di più allo sviluppo dell’ormai irrinunciabile concetto di un’architettura sostenibile.

Raoul Romano

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria

Vera Sacchetti

Critic & Curator

Vera Sacchetti (Lisbona, 1983) è critica e curatrice di design con sede a Basilea. È specializzata in design e architettura contemporanei e ricopre diversi ruoli curatoriali, di ricerca ed editoriali. Attualmente è coordinatrice dell’iniziativa di ricerca multidisciplinare Driving the Human: Seven Prototypes for Eco-social Renewal (2020-2023), che sostiene la ricerca transdisciplinare sui futuri sostenibili; e co-iniziatrice della piattaforma Design and Democracy (2020-), che mappa le intersezioni e le sovrapposizioni tra design e sistemi e pratiche democratiche. Sacchetti insegna alla HEAD di Ginevra e dal 2020 fa parte della Commissione federale per il design della Svizzera.

Giuliana Salmaso

UniPd Bio.Pod

Gianmaria Sannino

ENEA

Gianmaria Sannino, climatologo, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria del Mare presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 2022 è Direttore della Divisione ENEA ‘Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali’. La Divisione è focalizzata sullo studio del cambiamento climatico e dei suoi impatti, sull’inquinamento atmosferico e sulla prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. Dal 2015 al 2022 è stato responsabile del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell’ENEA.
La sua attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio della variabilità climatica e allo sviluppo del settore dell’energia marina. Su questi temi è autore/coautore di oltre 90 pubblicazioni su riviste, libri e proceeding internazionali peer-review. Sempre su questi temi vanta diverse collaborazioni scientifiche internazionali (tra le quali: Earth and Planetary Science Department – MIT USA, Dep. de Física Aplicada – Università di Malaga, Woods Hole Oceanographic Institute – USA, IMEDEA – Spagna, Institute of Marine Sciences, Middle East Technical University – Turchia). Coordinatore e Partner di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali rivolti allo studio degli impatti dei cambiamenti climatici e la produzione di energia elettrica dal mare. Ha una lunga esperienza nella valutazione della ricerca scientifica nazionale e internazionale per diverse organizzazioni (Agenzia Nazionale di valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, CINECA, PRACE, European Commission–Directorate General Research, Agence Nationale de la Recherche (France). Dal 2010 è membro del Comitato Scientifico del Programma congiunto europeo “Marine Renewable Energy” proposto dalla EERA (European Energy Research Alliance). Dal 2017 rappresenta l’Italia presso l’Implementation Working Group ‘Ocean Energy’ del SET-Plan, il Piano di Sviluppo delle Tecnologie Energetiche della Commissione Europea. Dal 2021 ricopre la carica di coordinatore europeo del IWG ‘Ocean Energy’ del SET-Plan. Dal 2018 è membro del Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Nazionale Tecnologico BIG- Blue Italian Growth.
Dal 2015 rappresenta l’ENEA presso la European Global Ocean Observing System (EuroGOOS), è membro del Comitato Scientifico della ECRA (European Climate Research Alliance) e del Comitato Scientifico Med-CORDEX, iniziativa internazionale promossa dalle Nazioni Unite per la produzione di proiezioni climatiche di dettaglio per la regione mediterranea. Sempre dal 2015 al 2022 ha coordinato il Programma di Ricerca internazionale “Sea level and climate change” promosso dalla ECRA.

Alessandra Scognamiglio

ENEA

Architetta, ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli, e un dottorato di ricerca in Tecnologie per l’Architettura e l’ambiente presso l’Università della Campania. Dal 2000 è ricercatrice presso il dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA, dove si occupa di impiego del fotovoltaico negli edifici e nel paesaggio.
Recentemente è stata nominata dall’ENEA coordinatrice della nuova task force Agrivoltaico Sostenibile, che supporta la costituzione della rete nazionale agrivoltaico sostenibile, costituita da soggetti provenienti dal mondo delle istituzioni, delle associazioni di categoria, dell’accademia e dell’impresa. La sua attività di ricerca si concentra sull’adozione di prospettive transdisciplinari che diventano quadri cognitivi innovativi capaci di creare nuove visioni progettuali per il fotovoltaico. Autrice di oltre 100 pubblicazioni e di alcuni brevetti, dal 2008 è topic organiser per il tema fotovoltaico e integrazione negli edifici e nel paesaggio della Conferenza Europea del Fotovoltaico. È inoltre ideatrice e presidente dell’evento annuale “Photovoltaics Forms Landscapes”, quest’anno alla sua decima edizione.

seed festival design architettura perugia assisi franca severini

Franca Severini

Journalist

ZONAFRANCA CASA EDITRICE è stata fondata nel 2006 a Lucca ha ricevuto il Premio Itwiin International da Confindustria Bari per la comunicazione sostenibile e per la salvaguardia dell’ambiente ed è inserita da Comieco nella selezione “L’altra faccia del macero”. ZonaFranca affianca all’editoria tradizionale l’utilizzo di materiali riciclati, carta e cartone per realizzare collane e progetti ecosostenibili. ZonaFranca è anche un progetto di ricerca per il sostegno e la diffusione dell’alta cultura attraverso l’organizzazione di eventi convegni e seminari. 

Francesca Silvestri

Fondatrice premio nazionale Clara Sereni

Fabiano Spano

Co-founder of Studio Alami

Arch. Fabiano Spano.
M.Arch IUAV – Venice;
M.Arch – IAAC Barcelona – Advanced Architecture –Selfsufficient habitat

Fabiano is co-founder of StudioAlami. His professional activity and research focus on new design and urban planning strategies based on an ecosystemic approach, on principles of environmental sustainability and energetic selfsufficiency. Since 2009 he’s implementing the principles of sustainability and selfsufficiency in projects of restoration and reuse, residential, urban infrastructures, landscape. His recent professional activity includes projects for private and public clients. In the last years he took part to several international competitions, receiving an important amount of prizes. He implements operative research in architecture through the organization of workshops where design and construction merge together in the making of prototypes of 1:1 scale structures.

seed festival design architettura perugia assisi alessandra stefani

Alessandra Stefani

Director Ministry for Agricultural
seed festival design architettura perugia assisi carlina torta

Carlina Torta

Actress & Theater Director

Nel 1974 entra a far parte del Teatro del Sole di Milano. Nel 1979 scrive e interpreta  Panna Acida con Angela Finocchiaro, con la quale fonda il Teatro Panna Acida. Insieme realizzeranno “Scala F”. In seguito firmerà la regia e la drammaturgia di numerosi spettacoli. In teatro ha collaborato con Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, André Ruth Schammah, Giancarlo Sepe, Alessandro D’Alatri, Gianrico Tedeschi,  Adriana Asti, Piero Mazzarella, Tommaso Ragno, Lunetta Savino, Maria Amelia Monti, Caterina Casini. Ha realizzato uno spettacolo reading sull’opera di Clara Sereni “A cercare insieme i fiori” e sul libro di Chiara Ingrao “Il resto è silenzio”. In cinema con Maurizio Nichetti ( Ho fatto splash, Ladri di saponette) Nanni Moretti (La messa è finita), Giuseppe Piccioni (Fuori dal mondo), Aldo, Giovanni e Giacomo (Così è la vita), Eugenio Cappuccio (Volevo solo dormirle addosso)Michele Sordillo (Da qualche parte in città, Acquario, La vita altrui) CarloVerdone (Posti in piedi in Paradiso), Veronica Pivetti (Nè Giulietta né Romeo).

Da anni conduce laboratori di teatro, continuando a ricercare una personale linea espressiva come regista e autrice. Attualmente è insegnante di recitazione nella Scuola di Cinema Anna Magnani a Prato diretta da Massimo Smuraglia.

seed festival design architettura perugia assisi kjetil trædal thorsen

Kjetil Trædal Thorsen

Founding Partner Snøhetta - Oslo

Kjetil Trædal Thorsen è un architetto norvegese. Nel 1987 ha co-fondato lo studio di architettura multidisciplinare Snøhetta, di cui è socio dal 1989. Sin dalla creazione di Snøhetta, Kjetil è stato determinante nei progetti sviluppati dallo studio come la Bibliotheca Alexandrina ad Alessandria, Egitto; il New National Opera and Ballet di Oslo, Norvegia; Il SFMOMA di San Francisco; il National September 11 Memoria Pavilion a New York; il King Abdulaziz Center for World Culture a Dahran, in Arabia Saudita; le grotte di Lascaux IV in Francia; e recentemente il Teatro dell’Opera di Busan a Busan.

È un docente frequente a livello internazionale e dal 2004 al 2008 è stato professore di architettura presso l’Istituto di architettura sperimentale dell’Università di Innsbruck, in Austria. Sia con Snøhetta che individualmente ha ricevuto numerosi premi tra cui: Mies van de Rohe Prize – per l’Opera e il Balletto di Oslo nel 2009; Aga Khan Award for Architecture – per la Biblioteca di Alessandria nel 2004; Comandante dell’Ordine Reale Norvegese di Sant’Olav nel 2008; International Fellowship Honor dal Royal Institute of British Architects (RIBA); Dottore onorario NTNU, Norvegia; e membro onorario della Norwegian Architects Association (NAL) nel 2011.

Chiara Terraneo

Responsabile Ufficio Sviluppo Progetti FederlegnoArredo
seed festival design architettura perugia emiliano toso

Emiliano Toso

Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz.

Fabio Truc

Fisico

Patricia Viel

Co-founder and CEO ACPV ARCHITECTS - Milan

Patricia Viel, francese, nata a Milano nel 1962, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987. Inizia la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Dal 1999 è socia dello Studio e responsabile dell’architettura. Partecipa come relatore a numerosi incontri di studio come esperta di una concezione di architettura ispirata ad una forte integrazione fra progetto e paesaggio urbano.
Dal 2005 al 2012 fa parte del Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Architettura, IN/ARCH. Dal 2009 al 2012 fa parte della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano. A settembre 2009 lo studio ha cambiato la propria denominazione sociale in Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV)

Paola Viganò

Architect & Urbanist
seed festival design architettura perugia alessadra viola

Alessandra Viola

Journalist & Writers

Alessandra Viola è scrittrice e giornalista, produttrice televisiva e autrice di trasmissioni Rai. Ha un dottorato di ricerca in Comunicazione della scienza e uno in Scienze agrarie e ambientali. Collabora con numerose testate giornalistiche e ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui quello di «Miglior giornalista scientifico dell’anno» (Fondazione Armenise-Harvard). Tra i suoi libri, il bestseller pluripremiato Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013), tradotto in diciassette lingue e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con Piero Martin, Codice edizioni 2017), entrambi vincitori del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Per Einaudi ha pubblicato Flower Power. Le piante e i loro diritti (2020) e, con Rosalba Vitellaro, Il pianeta di Greta, il suo quinto romanzo per ragazzi (2021).

seed festival design architettura perugia luca zevi

Luca Zevi

Architect & Urban planner

Luca Zevi, architetto e urbanista, ha lavorato alla rivitalizzazione di vari centri storici italiani e al restauro di edifici antichi. A Roma ha realizzato il Memoriale ai caduti del bombardamento di San Lorenzo del 1943 ed è progettista del Museo Nazionale della Shoah. Per il Comune di Roma ha inoltre messo a punto una metodologia di recupero urbano mirata a una «città a misura dei bambini». Per il Ministero degli Esteri ha contribuito a progetti di sviluppo in Albania e El Salvador. Ha diretto il Manuale del Restauro Architettonico (2001) e il Nuovissimo Manuale dell’Architetto (2003). Ha insegnato nelle università di Roma e Reggio Calabria. Attualmente è impegnato nella promozione di «viali alberati del terzo millennio», attraverso l’arredo delle grandi infrastrutture della mobilità come centrali lineari di produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2012 è stato nominato direttore del Padiglione Italia alla 13esima Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Nel 2021 è stato nominato Presidente della Commissione per l’architettura penitenziaria nominata dal Ministro della Giustizia.

seed festival design architettura perugia assisi liu xiaodu

LIU Xiaodu

co-fondatore di Urbanus e curatore Biennale di Shenzen Bi-City

LIU Xiaodu è stato uno dei curatori principali della 7a Biennale di Urbanistica e Architettura di Shenzhen-Hong Kong e recentemente è uno dei curatori principali della 9a UABB Pingshan sub-venue. È stato il primo presidente della Shenzhen City of Design Promotion Association ed è uno dei co-curatori della 2021 Shenzhen Design Week.
Nel 1999, LIU Xiaodu ha co-fondato URBANUS con i soci MENG Yan e WANG Hui. URBANUS ha sviluppato sedi a Pechino e Shenzhen ed è diventato uno degli studi di architettura più influenti della Cina. Tra i progetti architettonici co-condotti da LIU Xiaodu figurano Tulou Collective Housing, Hui Hotel, Bcn Re. Set-Identity Pavilion, OCT-LOFT Renovation, Hongdu Old Factories Renovation, OCT Art & Design Gallery, Greater China IFC, SHUM YIP UpperHills LOFT e VANKE Liuxiandong North Green Belt Landscape Design, Two Pavilions in Jingmi Park ecc. I progetti hanno ricevuto numerosi premi di rilievo, sono stati esposti e pubblicati in tutto il mondo.