Contributors

Tore Banke
Computational Design Specialist
Tore Banke is Director of Sustainability at BIG – Bjarke Ingels Group and is responsible for developing and executing the sustainability strategies at BIG. Leading a group of interdisciplinary specialists (architects, engineers, researchers, and computational designers), Tore and his team assist the many design teams at BIG (CPH, NYC, LON, BCN) on projects globally. The sustainability team conducts a wide range of performance & environmental analysis (including daylight, energy, outdoor comfort, indoor climate, wind, rain, snow, water flow etc.) as well as LCA (Life Cycle Assessment), material research and a broad range of global sustainability certification standards and guidelines (e.g., DGNB, BREEAM, LEED, Miljöbyggnad, WELL & China Three star). Tore joined BIG in 2014 and prior to his current role Tore was Head of Computational Design and co-founder of the tech-driven R&D department at BIG. Tore’s vast experience in Computational Design allows him to customize digital toolsets and workflows in BIG’s projects. He has had an important role to a number of BIG’s key projects, such as Google HQ, Mars City, Hopkins Student Center, The Plus, Oppo R&D HQ, and Toyota Woven City. Tore holds a PhD in Computational Design and building performance analysis and have through his career been involved in a large number of research and teaching activities and is currently adjunct Professor at the IE University in Madrid, Spain

Angelo Gemignani
Psychologist
Angelo Gemignani, Ph.D., M.D., è uno psichiatra, dottore in psicologia e attualmente in qualità di professore ordinario di Psicologia Biologica e Psicofisiologia all’Università di Pisa, è: 1) Direttore del Dipartimento Universitario di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica; 2) Direttore della U.O.C di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa; 3) Direttore del Master in “Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative; 4) è membro del Senato Accademico. La sua ricerca è principalmente orientata allo studio dei meccanismi psicofisiologici del sonno (con particolare riferimento all’oscillazione lenta del sonno e al consolidamento delle memorie), della coscienza (dal livello computazionale a quello clinico), dello stress acuto e cronico (in condizioni fisiologiche e ambientali estreme) e degli stati emotivi indotti da stimolazioni subliminali. È autore di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali e PI di numerosi progetti nazionali e internazionali (tra cui due progetti sulla simulazione del volo umano su Marte). La sua attuale attenzione scientifica è principalmente rivolta allo studio dei correlati psicobiologici delle tecniche meditative e dei loro effetti sui diversi livelli di coscienza (stati non ordinari di coscienza).

Signe Kongebro
Architect
Signe is the founder of Henning Larsen’s sustainability department. She has been a member of Henning Larsen’s management since 2008, and as partner she was most recently tasked with heading the practice’s business activities in Scandinavia, with a special focus on the Danish market. Signe is a central figure in the increasing professionalization of the company, working diligently to ensure alignment between future projects and Henning Larsen’s development.
She serves as the face of the practice in various respects and engages in close dialogue with public and private sector developers, potential clients and stakeholders on the development of visions. She typically helps to shape strategies rooted in the client’s core values, thereby ensuring that quality remains the decisive parameter in future projects.
Signe is one of the driving forces behind the growing focus on sustainable construction in the industry. In 2015, she was appointed Adjunct Professor of Sustainable Architecture Studies at Sheffield University. She possesses extensive knowledge of sustainability in construction and resource-conscious design. Signe is also at the forefront of efforts to link innovation and new knowledge with architecture, making her a highly sought-after keynote speaker and frequent contributor to the public debate through participation in Danish and international conferences. She is also a member of a number of boards and advisory boards, and a founding partner in initiatives such as REBUS Partnership and Sustainable Build.

Aldo Gentileschi
Actor & Pianist
Aldo Gentileschi è un attore e pianista toscano. Diplomato in pianoforte col massimo dei voti al conservatorio Mascagni di Livorno, si è perfezionato col maestro Piernarciso Masi. Il suo amore per il teatro lo ha portato a formarsi con attori e registi quali, tra gli altri, Paolo Nani, Leo Muscato, Claudio Morganti, Remondi e Caporossi e Carlina Torta, con la quale ha collaborato in molte occasioni come attore e musicista in scena. Tra le produzioni teatrali più importanti ricordiamo “The End of The Rainbow” di Peter Quilter con Monica Guerritore, “il Deserto dei Tartari” col Teatro Stabile del Veneto, “Disastri” di Daniil Charms. Nel contempo si esibisce anche in numerosi concerti cameristici con strumentisti e cantanti. Nel 2001 vince il primo premio al concorso di composizione “Matteo Monteverdi” indetto dal conservatorio P. Mascagni di Livorno. Spesso scrive o esegue le musiche di scena dei suoi spettacoli. Dal 2004 collabora col violinista Brad Repp col quale crea il Duo Baldo, spettacolo di musica classica e comicità con cui gira il mondo. Tra le produzioni cinematografiche e televisive ricordiamo il lungometraggio “The Evil Inside”, il mediometraggio “Per un pezzo di pane” e il cortometraggio “BIC”.

Alessandro Gwis
Pianist & Composer
Nato a Roma nel 1969, ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 8 anni; nel 1979 si esibisce per la prima volta dal vivo, in occasione del festival “estate romana”. A 16 anni si avvicina al jazz e alla musica improvvisata; nello stesso periodo comincia ad approfondire l’uso del sintetizzatore e delle tastiere elettroniche. Dal 1988 svolge un’ intensa attività professionale. E’ membro del gruppo “Aires Tango” sin dalla fondazione; nel 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro da solista, intitolato “Alessandro Gwis”, in trio con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri, a cui nel 2010 ha fatto seguito il secondo cd, intitolato “#2”.
Collaborazioni: Aires Tango, con Javier Girotto, Marco Siniscalco e Michele Rabbia (dal 94 a oggi), Paolo Fresu, Antonello Salis, Ralph Towner, Cuong Vu, Jorge Pardo, Paul McCandless, Roberto Gatto, Enrico Rava, Dulce Pontes, Maria Pia de Vito, Omar Faruk Tekbilek, Peppe Servillo, Fabrizio Sferra, Gianni Coscia, Kurt Rosenwinkel, Gege’ Telesforo, Paolo Damiani, Ben Sidran, Flavio Boltro, Maurizio Giammarco, Ensemble di musica contemporanea “Open trios” di Giovanni Bietti, Stefano di Battista, Giovanni Maier, Lutte Berg, Achille Succi, Roberto Cecchetto, Roberto Ottaviano, Orchestra jazz di Palermo “Triangle music”, Gianni Gebbia, Carolina Brandes, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Cinzia Spata, Sandro Satta, Horacio Hernandez e molti altri. Ha inoltre composto ed eseguito musica per il cinema, la televisione e la danza (tra gli altri, con Giorgio Rossi, Daniele Vicari, Guido Chiesa); ha collaborato con diversi cantanti di musica leggera, in particolare con Gianni Morandi (dal 92 ad oggi in numerose tournee’ in Italia e all’estero), Samuele Bersani, Massimo Ranieri, Avion Travel, Patty Pravo, Sergio Endrigo, Lucio Dalla e molti altri. In ambito teatrale ha collaborato con artisti quali Sergio Rubini, Stefano Benni, Davide Riondino, Laura Morante.

Carlina Torta
Actress & Theater Director
Nel 1974 entra a far parte del Teatro del Sole di Milano. Nel 1979 scrive e interpreta Panna Acida con Angela Finocchiaro, con la quale fonda il Teatro Panna Acida. Insieme realizzeranno “Scala F”. In seguito firmerà la regia e la drammaturgia di numerosi spettacoli. In teatro ha collaborato con Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, André Ruth Schammah, Giancarlo Sepe, Alessandro D’Alatri, Gianrico Tedeschi, Adriana Asti, Piero Mazzarella, Tommaso Ragno, Lunetta Savino, Maria Amelia Monti, Caterina Casini. Ha realizzato uno spettacolo reading sull’opera di Clara Sereni “A cercare insieme i fiori” e sul libro di Chiara Ingrao “Il resto è silenzio”. In cinema con Maurizio Nichetti ( Ho fatto splash, Ladri di saponette) Nanni Moretti (La messa è finita), Giuseppe Piccioni (Fuori dal mondo), Aldo, Giovanni e Giacomo (Così è la vita), Eugenio Cappuccio (Volevo solo dormirle addosso)Michele Sordillo (Da qualche parte in città, Acquario, La vita altrui) CarloVerdone (Posti in piedi in Paradiso), Veronica Pivetti (Nè Giulietta né Romeo).
Da anni conduce laboratori di teatro, continuando a ricercare una personale linea espressiva come regista e autrice. Attualmente è insegnante di recitazione nella Scuola di Cinema Anna Magnani a Prato diretta da Massimo Smuraglia.

Donatella Caprioglio
Psychologist and Psychotherapist
Veneziana, vive tra la Puglia e Parigi dove insegna all’Università di Medicina Bobigny Paris 13 “Tecniche di Sensibilizzazione all’Ascolto e Psicopatologia Del Neonato”.Insegna alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova e all’Ecole Superieure d’Architecture della Villette (Parigi) “Psicologia dell’Abitare” e tiene seminari sull’argomento in collaborazione con gli Ordini degliArchitetti e degli Ingegneri. Ha fondato il “Caffè con i Genitori” per il sostegno alle famiglie e per creare una cultura di prevenzione dei disturbi infantili. In Puglia ha creato “l’Accademia degli Inquieti”, luogo di incontro e scambi culturali di differenti orizzonti. Specialista nell’infanzia, ha creato in Italia, Francia, Polonia e Vietnam dei centri di accoglienza e ascolto chiamati “LA PORTA VERDE” per genitori e bambini. Di recente ha creato ” I Caffé dell’Abitare”, spazi virtuali aperti a tutti, per parlare del proprio abitare/abitarsi. E’ impegnata nella formazione di professionisti in Italia e all’estero.

Franca Severini
Journalist
ZONAFRANCA CASA EDITRICE è stata fondata nel 2006 a Lucca ha ricevuto il Premio Itwiin International da Confindustria Bari per la comunicazione sostenibile e per la salvaguardia dell’ambiente ed è inserita da Comieco nella selezione “L’altra faccia del macero”. ZonaFranca affianca all’editoria tradizionale l’utilizzo di materiali riciclati, carta e cartone per realizzare collane e progetti ecosostenibili. ZonaFranca è anche un progetto di ricerca per il sostegno e la diffusione dell’alta cultura attraverso l’organizzazione di eventi convegni e seminari.

LI Hu
LI Hu, socio fondatore di OPEN, è un architetto di fama internazionale, visiting professor presso la Tsinghua University e la Central Academy of Fine Arts, in Cina. È stato partner di Steven Holl Architects e direttore dello Studio-X Beijing della Columbia University GSAPP.
LI Hu interviene spesso in conferenze accademiche e università di tutto il mondo. Inoltre, è spesso membro della giuria e curatore di importanti concorsi e mostre internazionali di design.
LI Hu e HUANG Wenjing hanno co-fondato OPEN a New York City e Pechino. Tra i principali progetti di OPEN ricordiamo: Yantai Sun Tower, Chapel of Sound, Shanghai Qingpu Pinghe International School, Tank Shanghai, Pingshan Performing Arts Center, UCCA Dune Art Museum, Tsinghua Ocean Center e Garden School/Beijing No.4 High School Fangshan Campus.

LIU Xiaodu
LIU Xiaodu è stato uno dei curatori principali della 7a Biennale di Urbanistica e Architettura di Shenzhen-Hong Kong e recentemente è uno dei curatori principali della 9a UABB Pingshan sub-venue. È stato il primo presidente della Shenzhen City of Design Promotion Association ed è uno dei co-curatori della 2021 Shenzhen Design Week.
Nel 1999, LIU Xiaodu ha co-fondato URBANUS con i soci MENG Yan e WANG Hui. URBANUS ha sviluppato sedi a Pechino e Shenzhen ed è diventato uno degli studi di architettura più influenti della Cina. Tra i progetti architettonici co-condotti da LIU Xiaodu figurano Tulou Collective Housing, Hui Hotel, Bcn Re. Set-Identity Pavilion, OCT-LOFT Renovation, Hongdu Old Factories Renovation, OCT Art & Design Gallery, Greater China IFC, SHUM YIP UpperHills LOFT e VANKE Liuxiandong North Green Belt Landscape Design, Two Pavilions in Jingmi Park ecc. I progetti hanno ricevuto numerosi premi di rilievo, sono stati esposti e pubblicati in tutto il mondo.

Alessandra Battisti
Scientific coordinator & technology researcher
Architetto, Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Ambientale presso la Facoltà di Architettura Università degli Studi di Roma La Sapienza. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio della Facoltà di Architettura de La Sapienza di Roma (2016-2019). Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura Rigenerazione Urbana della Facoltà di Architettura de La Sapienza di Roma (2019). Direttore del Master Universitario di II livello ACT. Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. Ambiente Cultura e Territorio Azioni integrate (dal 2013). Ha fatto parte del Gruppo di lavoro per la redazione delle Linee di indirizzo per l’uso efficiente dell’energia nel patrimonio culturale istituito nel settembre 2013 dal MiBACT.
E’ stata componente del Tavolo di Lavoro sul Programma Ambiente/Aeroporto della Direzione Centrale Infrastrutture e Aeroporti dell’ENAC, del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell’Ambiente (2013-2018). Componente del Tavolo per il recepimento della Energy Performance Building Directive 2 della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Consulente scientifico dell’Ente CASA Spa, che realizza e gestisce tutto il patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica di Firenze e Provincia
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura curriculum di Progettazione Ambientale dal 2013, è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Progettazione Ambientale dal 2007-2013.
Docente del Master Universitario di II livello in Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente dal 2000-2015.
Docente del Master Universitario di II livello in Environmental Technological Design
GEV08-VQR (ICAR12) 2015-2019.
E’ autore di 180 pubblicazioni scientifiche e 14 monografie.

Carla Broccardo
Futurist & Lawyer
Alla professione forense unisce l’attività di pianificazione strategica per organizzazioni e aziende.Co-founder di Spoiler think tank con cui diffonde l’approccio prospettico partecipativo dei Futures Studies: pensiero sistemico, metodi e tecniche di anticipazione e cultura della lungimiranza sono le nuove abilità e competenze professionali che ha maturato in innovativi percorsi di studio, per assicurare l’effettiva tutela dei diritti in ogni attività di pianificazione strategica di aziende e organizzazioni.LM in “Gestione delle organizzazioni e del territorio” e master in “Previsione sociale, Social Foresight e sistemi anticipanti” al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.Co-progettazione e coordinamento del progetto Network Avvocatura 20-30 per l’avvio di pratiche trasformative di sviluppo sostenibile.Co-facilitazione e attività di ricerca in LICoF Laboratorio di Immaginazione delle costruzioni future di ANCE FVG e Area science Park di Trieste.

Antonio Brunori
Forester & journalist
Dottore Forestale e Giornalista pubblicista, ha conseguito la Laurea in Scienze Forestali all’Università di Firenze, il Master of Science in Agroforestry alla University of Florida (USA) e il dottorato di ricerca in Arboricoltura presso l’Università di Perugia. Attualmente è Segretario Generale del PEFC Italia (dal 2001) e membro nel PEFC Internazionale della Task Force per lo sviluppo dello standard di certificazione per l’agroselvicoltura sostenibile. Ha partecipato a progetti internazionali su temi della legalità, della gestione forestale sostenibile e della valorizzazione dei prodotti di origine forestale e in Italia a progetti sui temi della valorizzazione delle filiere forestali di prossimità e dei servizi ecosistemici.

Mark Carroll
Architect
Born in Hartford, Connecticut, in 1956, Mark Carroll received both his Bachelor of Sciences in Architecture and his Master of Architecture from the Clemson University, South Carolina. He received his Laurea in Architettura from the University of Genoa in 1983. He joined the Genoa office in 1981 working initially on the Menil Collection in Houston. As a project director, he was subsequently involved in many projects including the Aquarium in Genoa and the Fiat Lingotto factory conversion in Turin. Since becoming a partner in 1992, he has overseen a broad range of projects including the Cy Twombly Pavilion in Houston, Aurora Place in Sydney, the High Museum expansion in Atlanta, the new California Academy of Sciences in San Francisco, the Harvard Arts Museums in Cambridge, the expansion of the Kimbell Art Museum in Fort Worth, the new Whitney Museum of American Art in New York, and the Centro Botín in Santander. He has also contributed to the design of several significant masterplanning projects including the Woodruff Arts Center in Atlanta and the ex-Falk areas in Milan. He is currently working on three hospital projects in Greece, the SNF Agora institute at John Hopkins University and the Levante Waterfront in Genoa. He has been a visiting critic at many universities in Italy, Switzerland as well as in the USA. He also lectures widely. In 2013 he received the Architecture Alumni Achievement Award from his alma mater. Mark was appointed member of the board in 2007

Michele Caselle
Professor
Michele Caselle è professore ordinario presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Torino. Fisico teorico di formazione, si interessa da sempre di Meccanica Statistica e Fisica della complessità. Negli ultimi anni ha cominciato a studiare le applicazioni della fisica alla biologia molecolare ed ai modelli evolutivi. Nel 2009 ha contribuito a costituire, presso l’università di Torino, un nuovo corso di laurea Magistrale in Fisica dei Sistemi Complessi (uno dei primi in Italia) e, negli stessi anni, alla creazione di un nuovo percorso di dottorato dal titolo “Complex Systems for Quantitative Biomedicine”.

Stefano Casciani
Designer & curator
Nasce a Roma il 9 aprile 1955 e dopo gli studi di letteratura, architettura e design si trasferisce a Milano nel 1979, chiamato da Alessandro Mendini come redattore freelance della rivista. A 25 anni è art director e responsabile dell’immagine per Zanotta, partecipa alle attività sperimentali dello Studio Alchimia e inizia l’attività di consulente per la comunicazione, art director e designer per numerose aziende, tra cui Bticino (dove collabora a diversi allestimenti con Achille Castiglioni), Driade, Boffi Bisazza, Oluce, che lo porterà ad essere riconosciuto come una singolare figura di scrittore, critico e al tempo stesso progettista. Particolarmente interessato alla ricerca sull’integrazione tra le diverse forme espressive, tra il 1987 e il 1990 opera attraverso lo studio S.A.D con cui realizza prototipi e oggetti e partecipa a numerose mostre in gallerie d’arte e musei, dal Louisiana Museum di Copenhagen alla Biennale di Venezia, dalla Triennale di Milano alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma. Dalla fine degli anni 80 inizia con Gabi Faeh la progettazione e la produzione di una serie di oggetti (principalmente vasi da fiori) dove esplora la poetica di forme e materiali, in una dichiarazione di indipendenza dall’industria. Tra il 1999 e il 2000 cura per la RAI il programma Lezioni di Design (Premio Compasso d’oro 2001 per la ricerca). Prosegue l’attività di designer con l’azienda USA Ivalo Lightning con la serie di apparecchi illuminanti Aliante, che nel 2001 ottiene il Lightning for Tomorrow Award. Nel 2003 la Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese di Milano ospita la sua retrospettiva personale. Autore di centinaia di articoli, saggi e molti libri su architettura, arte e design, ha pubblicato monografie su Pierre Restany, Ettore Sottsass, Massimiliano Fuksas. Dall’aprile 2000 al 2011 è stato vice direttore di Domus, nel 2012 fonda con Paola Bellani la rivista (su carta) disegno. la nuova cultura industriale. Dal 2011 è membro dell’Advisory Board della Fondazione Bisazza. Nel 2012 è co-curatore (e poi membro della Giulia Internazionale) del concorso Nuovo Campus Università Bocconi. Dal 2012 è Direttore Scientifico di “ArcVision Prize. Women and Architecture” di Italcementi Group. Nel 2017 è nominato Italian Design Ambassador dalla Triennale di Milano e dal Ministero degli Esteri. Nel 2019 presenta allo spazio Arena Listone Giordano di Milano la produzione realizzata negli anni con Gabi Faeh, nella mostra “Nuove Forme e Colori del Vuoto. Stefano Casciani + Gabi Faeh. Progetti e oggetti 1993/2019”

Daniela Cavallo
Architect
Architetto (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), Territorial Marketing Manager, Territory Coach, Libero professionista dal 1997, Specializzazione Biennale in Storia dell’Arte a Ca’Foscari, da dieci anni Professore a contratto di Marketing Territoriale, Scuola di Economia Università di Verona, co-ideatrice del Laboratorio di Marketing Territoriale del Dipartimento di Economia aziendale UniVr, Cultore della materia (Economia Aziendale) presso il Dipartimento Jonico dell’Università Aldo Moro di Bari, iscritta all’Albo consulenti di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si occupa del Marketing Territoriale per la Società di Comunicazione PG&W (Bergamo), consulente per Amministrazioni Enti e Privati per l’ideazione di progetti di valorizzazione e la partecipazione a bandi. Ha scritto e scrive, libri, saggi e articoli. Segretario Triveneto InArch.

Maurizio De Caro
Architect
Architetto, giornalista, collezionista d’Arte contemporanea, teorico dell’architettura, già docente di Estetica e Landscaping al Politecnico di Milano, Maurizio Decaro è Autore di oltre venti saggi pubblicati da Electa, Fabbri Editore, Di Baio, Carte Segrete, Maggioli. Scrive (e ha scritto) per il Corriere della Sera, www.Affariitaliani.it, il Riformista, la Stampa, l’Opinione e attualmente è editorialista di affari Italiani.it. e ONE (Listone Giordano). Tra le opere realizzate la metropolitana Leggera Cascina Gobba-Ospedale San Raffaele, la sede della Comunità Exodus di Don Mazzi, la sistemazione del Parco Ravizza con i nuovi sistemi illuminanti detti “Palo Ambrosiano” e molti interventi residenziali, tra cui due quartieri a Milano e Rho, e un importante complesso a Nova Milanese. Ha coordinato il gruppo di progettazione per la realizzazione delle Architetture di Servizio di Expo Milano 2015. Dal 2018 è direttore artistico di Krill Design e dal 2020 direttore culturale per il progetto e la ricerca in architettura e design di Panzeri.
Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano dove vive e lavora.

Michele De Lucchi
Architect & Designer
Designer, architetto e scrittore, Michele De Lucchi si laurea in architettura a Firenze, negli anni dell’architettura radicale e sperimentale ed è stato tra i protagonisti di movimenti come Cavart, Alchymia e Memphis. Ha disegnato lampade ed elementi d’arredo per le più conosciute aziende italiane ed europee. Responsabile del Design Olivetti dal 1992 al 2002 ha elaborato varie teorie personali sull’evoluzione dell’ambiente di lavoro. Ha sviluppato progetti sperimentali per Compaq Computers, Philips, Siemens, Vitra. Ha progettato e ristrutturato edifici per uffici in Giappone, Germania Svizzera e in Italia e curato molti allestimenti di mostre d’arte e design.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Compasso d’oro nel 1989, 1991 e 1994. Nel 2000 è stato insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana; nel 2001 è stato nominato Professore Ordinario presso la Facoltà di Design e Arti dell’Istituto Universitario di Architettura a Venezia e nel 2006 ha ricevuto la Laurea ad Honorem dalla Kingston University; nel 2008 è stato nominato Professore Ordinario presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano e Membro dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma.
Nel 2009 ha ricevuto l’Ordine del Toson d’Oro e nel 2010 l’Ordine Presidenziale di Eccellenza dal Presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili.

Alper Derinbogaz
Architect
Alper è un architetto e accademico turco che cerca relazioni comuni tra ambiente ed elementi spaziali attraverso strategie scientifiche. I suoi progetti spaziano dalle istituzioni culturali, tra cui il prossimo Istanbul City Museum, alle installazioni architettoniche o ai masterplan. Il suo lavoro, incentrato sulla critica della separazione tra le cose create dall’uomo e la natura, riconosciuto come “inventivo” (Young Visioners, 2016). Derinboğaz dirige uno dei “migliori studi di architettura per giovani” Salon elencato da Arch Daily oltre al suo studio di insegnamento all’ITU.

Richard England
Architect & Artist
Architetto, artista, accademico, poeta e scrittore nato a Malta, ha studiato architettura a Malta e a Milano. Ha lavorato anche come studente-architetto nello studio di Gio Ponti. È autore di diversi libri e sono state pubblicate anche alcune monografie sul suo lavoro. È titolare di cattedre in varie università degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Europa ed è membro onorario dell’American Institute of Architects, Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia e Ufficiale dell’Ordine al Marito di Malta. È anche insignito di una serie di lauree Honoris Causa, e i suoi edifici gli sono valsi numerosi premi internazionali, tra cui la medaglia d’oro della Triennale di Belgrado del 2000, la medaglia d’argento della C.I.C.A., il Gran Premio Internazionale dell’ Accademia di Architettura del 2006 e del 2015 e il premio annuale dell’Accademia del 2012. Nel 2019 ha ricevuto il Commonwealth Robert Matthew Award. Ha lavorato nella sua nativa Malta, in Medio Oriente e in Iraq.

Pietro Giuseppe Fre
Professor
Pietro G. Fre, nato ad Alessandria nel 1952, è Professore Emerito di Fisica Teorica all’Universit a di Torino. È stato Decano del Dipartimento di Fisica no al suo collocamento a riposo in essere dal 1 Novembre 2022. È stato Direttore del Centro Arnold-Regge per l’Algebra, la Geometria e la Fisica Teorica dal 2017 al 2022. Dal 1996 al 2000 è stato Presidente della SIGRAV (Societ a Italiana di Relativit a Generale e Fisica della Gravitazione). È stato ordinario di Fisica Teorica e Direttore del Settore di Fisica delle Particelle alla SISSA dal 1990 al 1996. Fellow della Divisione Teorica del CERN, post-doctoral fellow al California Institute of Technology e all’Universit a di Bielefeld nei primi anni della sua carriera.

Luciano Galimberti
ADI president
Luciano Galimberti fonda nel 1985, insieme a Rolando Borsato, lo studio di progettazione BG + progettazione, con lo scopo di superare il tipico ruolo artigiano in ogni studio professionale, adottando il concetto di design thinking. Progetta soluzioni per interni, di architettura, di comunicazione e di exhibition design. Per quattro anni ha fatto parte del Comitato Direttivo ADI Lombardia, seguendo i progetti associati per il Design Mamorandum 2.0 e l’accordo ADI/Regione Lombardia per valorizzare il design. Partecipò a gruppi di lavoro per il business de “La casa del Design” e riceve importanti premi, come il Gold Prize al concorso internazionale Osake con Nautilus.

Kristina Knauf
Architect
Associate Kristina Knauf co-leads MVRDV’s climate group and is involved in the sustainability aspects in all of MVRDV’s projects. Before, she shaped MVRDV project processes for the Urban Studio from early acquisition stages to delivery, driving storyline, design, and the internal coordination of project development through different design phases. With a particular dedication to urbanism and resilience, Knauf champions the development of innovative methods, tools, and products that help to future-proof MVRDV’s office vision. Knauf has been integral to creating projects that provide new perspectives for future living on a larger scale, including assisting Founding Partner, Winy Maas, in the supervision of the development of Eindhoven city center, and Resilient by Design, MVRDV’s resilience research for the city of San Francisco as it faces the effects of climate change. Prior to joining MVRDV, Knauf worked at award-winning Rotterdam office, KCAP, where she was integral to numerous impactful urban projects, including Park-City South in Cologne. This particular project involved an intense 1-year participatory design process with large public presentations, events, and political discussions. Knauf played a strong role in these to ensure that the masterplan incorporated stakeholder ideas. Outside of her work at MVRDV, Knauf maintains an active role in the architectural discipline, lecturing widely, including at the 2014 Venice Biennale and leveraging her skills and experience to great success. She was part of a winning team for Europan 14 and collaborated in workshops on the productive city with Drom and the City of Amsterdam.

Nicolò Lanfranchi
Photographer
Nicoló Lanfranchi (Milano, Italia, 1976), fotografo e giornalista, vive da alcuni anni a Berlino. Il suo lavoro si muove tra reportage, ritratto, architettura e design, alterna progetti personali a lavori per editoria, corporate e pubblicità (Nike).
Ha iniziato nell’agenzia Tam Tam e nel fotolaboratorio di Mario de Stefanis, grazie ai quali scopre la magia del bianco e nero e la fotografia documentarstica.
Ha collaborato nel tempo con numerose gallerie (Cuba in between @ Open Mind, Milano 2010), ONG, aziende e testate internazionali tra cui Vanity Fair, Interni, Case da Abitare, Geo, Elle, Marie Claire.

Filippo Lodi
Creative Strategist
Filippo Lodi is Associate Director at global architecture firm UNStudio and a leader of UNSx, which is UNStudio’s in-house innovation think tank and experience lab that is grounded in architectural, urban and product design. His team of architects, computational designers, product designers, creative strategists, VR/AR specialists, and sustainability consultants experiment with new methodologies, technologies, processes, and materials to design solutions for the shared human experience.
Over the last 15 years Filippo led multidisciplinary projects across scales including building adaptive and responsive environments, using data to design for happiness, and developing products and services for connectivity within cities. He advocates for user-centric & systemic approaches in architecture by applying methodologies such as design thinking and ethnographic research to connect experience design, technology solutions to the needs of the architectural and urban project. With UNSx team he pushes the boundaries of what is possible in the way we live, work and play.
Filippo is also an innovation mentor and teacher in several accelerator programs at Rockstart. A few years ago, he joined the Rockstart AI program as a mentor to help boost startup growth, by providing expert knowledge and guidance.

Lucia Krasovec-Lucas
Architect
Architetto, PhD e Post PhD sull’architettura e la città razionalista, ha insegnato in Università nazionali e internazionali con attività di ricerca sul funzionamento urbano e le questioni sociospaziali, pubblicando articoli e monografie. È componente del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne e past Presidente nazionale di AIDIA, Ispettore Onorario MIBACT, Presidente in carica di IN/Arch sezione Triveneto. È stata consigliere all’Ordine degli Architetti di Trieste e componente di numerose Commissioni edilizie, di area vasta e del paesaggio; attualmente è componente del Gruppo Operativo Transizione Ecologica, Città e Rigenerazione Urbana al CNAPPC. Consulente per amministrazioni pubbliche e centri di ricerca nazionali e internazionali, ha ricevuto la Medaglia e il Diploma di Benemerenza dal Ministro degli Interni per il supporto tecnico post terremoto umbro-marchigiano, e la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’ideazione e organizzazione della serie di convegni Immagine della città. Crede nel ruolo maieutico dell’Architettura come strumento di contaminazione positiva e come presupposto per costruire una società sinergiva (sinergica e attiva) capace di mettere in atto il vero percorso verso la Rigenerazione Urbana che non può venir disgiunta da quella Umana. Pensa che la sfida collettiva è agire nel futuro anteriore, con lo sguardo immanente, attuando un progetto di crescita territoriale e umana condiviso, attraverso l’immaginazione e la creatività collettiva, l’innovazione e il coraggio di sperimentare le buone pratiche.

Kent Martinussen
Architect
Kent Martinussen è un architetto danese e CEO del Danish Architecture Centre. Nel 2005 è stato nominato membro del consiglio di amministrazione del Danish Culture Canon of Architecture. Ha conseguito il diploma di maturità in studi sociali e lingue nel 1981 e successivamente ha studiato architettura presso le accademie di Parigi, Milano e la Royal Danish Academy of Fine Arts´ School of Architecture di Copenhagen, dove si è laureato nel 1989.
È membro del consiglio del Danish Cultural Canon of Architecture. È anche membro della giuria internazionale della IX Biennale Internazionale di Architettura di Venezia e presidente del comitato di aggiudicazione di uno dei premi di architettura più influenti al mondo, il Nykredit Architecture Prize. In qualità di CEO del Danish Architecture Centre, Martinussen e i suoi colleghi hanno ricevuto il Leone d’oro alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia nel 2006 per il miglior padiglione. Ha ricevuto un premio onorario dall’American Institute of Architects e la borsa di studio onoraria Henning Larsen. Dal 2001, Kent Martinussen ha ricoperto la carica di amministratore delegato del centro nazionale danese di architettura, costruzione e pianificazione urbana, il Danish Architecture Centre, abbreviato in DAC. Il suo obiettivo principale nel campo dell’architettura è il suo potenziale per contribuire con soluzioni e risposte alle sfide della globalizzazione odierna.

Andrea Margaritelli
IN/ARCH president
Laureato in Ingegneria, all’attività di imprenditore e brand manager di Listone Giordano in seno all’azienda di famiglia – il Gruppo Margaritelli – affianca incarichi operativi in diverse istituzioni no-profit impegnate in campo sociale e culturale.
Sensibile alle forti potenzialità di un rapporto organico tra economia e cultura, partecipa attivamente al dibattito su temi riguardanti comunicazione d’impresa, valori territoriali e responsabilità sociale. In veste di presidente della Fondazione Guglielmo Giordano, è impegnato nella promozione della cultura del legno in Italia e all’estero, attraverso iniziative che abbracciano i campi dell’arte, architettura e design.
Membro del Comitato Scientifico del Festival Internazionale di Architettura FESTARCH (Perugia-Assisi 2011, 2012), consigliere di amministrazione della Fondazione Umbra per l’Architettura e della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto (2013-2016), Accademico d’onore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia è stato insignito del Premio ARTOUR-O d’Argento 2016 e del Premio Internazionale Ecologia Umana 2017.
È docente di Interior design nell’ambito del Corso di Laurea in Design del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.
Dal 2018 è presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura

Thom Mayne
Architect
Thom Mayne (nato il 19 gennaio 1944) è un architetto architetto americano, le cui opere audaci e non convenzionali sono note per le loro forme angolari sfalsate, le pareti esterne a strati, l’incorporazione di lettere giganti e numeri grafici e l’enfasi sulla luce naturale. Nel 1972, Mayne ha contribuito a fondare il Southern California Institute of Architecture (SCI-Arc), dove è amministratore fiduciario e coordinatore del programma post-laurea Design of Cities. Da allora ha ricoperto incarichi di insegnamento presso SCI-Arc, California State Polytechnic University, Pomona (Cal Poly Pomona)e University of California, Los Angeles (UCLA).[3] È direttore di Morphosis Architects, uno studio di architettura con sede a Culver City, California e New York City, New York. Mayne ha ricevuto il Pritzker Architecture Prize nel marzo 2005.

Daniele Menichini
Architect
Architetto, nasce ad Engelberg in Svizzera nel 1968. Nel 1995 si laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze e nel 1996 fonda il proprio studio di architettura, che si occupa di progettazione, interni, allestimenti, design, comunicazione visiva ed art direction di aziende nel settore dell’arredamento. All’accurata ricerca teorica affianca un attento lavoro pratico nel campo dell’architettura, degli interni e del design dedicandosi allo studio delle problematiche dell’abitare e del vivere contemporaneo. Sin dagli inizi dell’attività lo stile progettuale si è subito contraddistinto per la contemporaneità delle linee, la matericità, il colore, l’atmosfera, l’emozionalità e la multisensorialità degli spazi con particolare attenzione allo sviluppo di progetti basati sull’eco-responsabilità ed attenti alla riduzione dell’impatto ambientale. Appassionato di scrittura e divulgazione scientifica è autore di molti articoli su riviste e pubblicazioni, nonché curatore di propri progetti editoriali che seguono il filo conduttore delle sue ricerche basate sullo sviluppo sostenibile e sulla transizione ecologica ed ambientale di territori, città ed architetture. Tra le molte attività quella passata nel sistema ordinistico volta in particolare alla valorizzazione della cultura del progetto e quella attuale di Presidente della Sezione Toscana di In|Arch. Insegna come visiting professor in ambito universitario, in Italia ed all’estero, e presso enti di alta formazione. E’ stato parte del team del Padiglione Italia “Comunità Resilienti” curato da Alessandro Melis alla 17° Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia. E’ ideatore e curatore della rassegna di architettura ScaLIurbani.

Ico Migliore
Architect & Designer
Ico Migliore, tre volte Premio Compasso d’Oro, è Professore alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, Chair Professor alla Dongseo University di Busan (Corea del Sud) e co-founder con Mara Servetto dello studio Migliore+Servetto Architects, che lavora per importanti brand internazionali, istituzioni museali e città. Molteplice il suo contributo alla narrazione sull’evoluzione dell’interior e urban design con articoli e libri in Italia e all’estero, tra cui: “Sketches, Maps, Sceneries” (Electa – 2021), “Drawings” (A&C Publishing – 2019), “Time to Exhibit” (Franco Angeli ed. – 2019) e “Spacemorphing Migliore+Servetto Temporary Architecture” (Five Continents ed. 2007). Tra i progetti in corso: per Generali un ampio progetto di interior design all’ultimo piano delle Procuratie Vecchie a Venezia, per disegnare gli interni della sede della fondazione The Human Safety Net Onlus; per Lendlease, a Rho nell’area Mind (ex Expo) una rete di interventi nel common ground; a Genova il progetto del Museo della città all’interno della storica Loggia di Banchi.

Fabio Millevoi
Futurist
Fabio Millevoi, direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia. Ha conseguito a Trieste la laurea in giurisprudenza e il Master in Previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento, co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell’immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park, Ente nazionale di ricerca. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste. Autore della teoria CASA (2018), acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi ad Oslo nell’ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”

Marco Nereo Rotelli
Artist
Marco Nereo Rotelli è nato a Venezia nel 1955, dove si è laureato in architettura nel 1982.
Da anni persegue una ricerca sulla luce e sulla dimensione poetica che Harald Szeemann ha definito come “un ampliamento del contesto artistico”.
Rotelli ha creato negli anni una interrelazione tra l’arte e le diverse discipline del sapere. Da qui il coinvolgimento nella sua ricerca di filosofi, musicisti, fotografi, registi, ma principalmente il suo rapporto è con la poesia che, con il tempo, è divenuta un riferimento costante per il suo lavoro.
Tra le grandi installazioni da lui realizzate si segnalano: nel 1996 l’opera in omaggio al teatro La Fenice di Venezia appena distrutto da un incendio, e presentata alla Quadriennale di Roma; nel 2007 l’installazione permanente per il Living Theatre di New York, voluta da Judith Malina e dedicata alla Beat Generation; nel 2008 a Jinan, in Cina, invitato a partecipare alla Biennale internazionale d’Arte e Design della Shandog University, un’installazione dalla dimensione tragica e poetica, nell’anno del terremoto del Sichuan, che gli varrà l’Academy Award; nel 2016 le installazioni luminose per l’inaugurazione del nuovo Museo della Palestina a Birzeit, e per il ventennale di Pienza Città Patrimonio Mondiale Unesco.
Nel 2000 ha fondato il gruppo Art Project, oggi diretto da Elena Lombardi con Margherita Zambelli e Filippo Cavalli e composto da giovani artisti ed architetti, con il quale realizza numerosi interventi e progetti di installazione urbana. Questo suo impegno gli è valso la partecipazione a otto edizioni della Biennale di Venezia, oltre a numerose mostre personali e collettive. È stato invitato dalla Northwestern University (Chicago) come “artist-in-residence” (inverno 2013). Le sue opere sono presenti in musei e importanti collezioni private di tutto il mondo. Di lui hanno scritto alcuni tra i più importanti critici d’arte, oltre a poeti, scrittori, filosofi e personalità della cultura internazionale, alimentando un’importante raccolta bibliografica sul suo lavoro.

Carlo Ratti
Architect
Carlo Ratti è un architetto e ingegnere. Fondatore dello studio internazionale di design e innovazione “Carlo Ratti Associati”, oggi insegna al MIT di Boston, dove dirige il Senseable City Laboratory. Il suo lavoro e la sua ricerca l’hanno portato a diventare una delle voci più influenti nel dibattito sull’uso delle nuove tecnologie in campo urbano, tanto che alcuni dei suoi lavori sono stati esporti nei musei più famosi del mondo tra i quali nominiamo la Biennale di Venezia, il MoMa di New York, il Design Museum di Barcellona e lo Science Museum di Londra. Grazie alla sua visione è stato inserito dal magazine Wired nella smart list delle “50 persone che cambieranno il mondo”.

Massimo Roj
Architect
Massimo Roj e Progetto CMR sono, dal 1994, un binomio inscindibile. Il suo amore per l’architettura lo ha portato a vivere importanti esperienze e collaborazioni professionali a livello nazionale e internazionale. Grazie a lui Progetto CMR si è affermata fra le società italiane leader nel settore della progettazione integrata. Il nuovo millennio segna l’inizio di un’altra sfida: la conquista dell’affascinante e sconfinato continente Asiatico. Obiettivi: esportare la cultura italiana, le buone prassi dell’architettura internazionale e lavorare sempre di più allo sviluppo dell’ormai irrinunciabile concetto di un’architettura sostenibile.

Kjetil Trædal Thorsen
Architect
Kjetil Trædal Thorsen è un architetto norvegese. Nel 1987 ha co-fondato lo studio di architettura multidisciplinare Snøhetta, di cui è socio dal 1989. Sin dalla creazione di Snøhetta, Kjetil è stato determinante nei progetti sviluppati dallo studio come la Bibliotheca Alexandrina ad Alessandria, Egitto; il New National Opera and Ballet di Oslo, Norvegia; Il SFMOMA di San Francisco; il National September 11 Memoria Pavilion a New York; il King Abdulaziz Center for World Culture a Dahran, in Arabia Saudita; le grotte di Lascaux IV in Francia; e recentemente il Teatro dell’Opera di Busan a Busan.
È un docente frequente a livello internazionale e dal 2004 al 2008 è stato professore di architettura presso l’Istituto di architettura sperimentale dell’Università di Innsbruck, in Austria. Sia con Snøhetta che individualmente ha ricevuto numerosi premi tra cui: Mies van de Rohe Prize – per l’Opera e il Balletto di Oslo nel 2009; Aga Khan Award for Architecture – per la Biblioteca di Alessandria nel 2004; Comandante dell’Ordine Reale Norvegese di Sant’Olav nel 2008; International Fellowship Honor dal Royal Institute of British Architects (RIBA); Dottore onorario NTNU, Norvegia; e membro onorario della Norwegian Architects Association (NAL) nel 2011.

Patricia Urquiola
Architect & Designer
Patricia Urquiola studia architettura alla Universidad Politécnica de Madrid e al Politecnico di Milano dove si laurea con Achille Castiglioni. Lavora con Vico Magistretti e più tardi come head of design dello studio Lissoni Associati. Patricia Urquiola apre il suo studio a Milano nel 2001. Disegna per le più importanti aziende italiane e internazionali e alcuni dei suoi prodotti sono esposti nei più importanti musei di arte e design al mondo. È stata docente ospite in varie Università del mondo, è nell’Advisory Board del Politecnico di Milano e fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Museo Del Design de La Triennale di Milano. Dal 2015 è Art Director di Cassina.

Patricia Viel
Architect and CEO ACPV
Patricia Viel, francese, nata a Milano nel 1962, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1987. Inizia la sua collaborazione con Antonio Citterio nel 1986. Dal 1999 è socia dello Studio e responsabile dell’architettura. Partecipa come relatore a numerosi incontri di studio come esperta di una concezione di architettura ispirata ad una forte integrazione fra progetto e paesaggio urbano.
Dal 2005 al 2012 fa parte del Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Architettura, IN/ARCH. Dal 2009 al 2012 fa parte della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano. A settembre 2009 lo studio ha cambiato la propria denominazione sociale in Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV)

Alessandra Viola
Journalist & Writers
Alessandra Viola è scrittrice e giornalista, produttrice televisiva e autrice di trasmissioni Rai. Ha un dottorato di ricerca in Comunicazione della scienza e uno in Scienze agrarie e ambientali. Collabora con numerose testate giornalistiche e ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui quello di «Miglior giornalista scientifico dell’anno» (Fondazione Armenise-Harvard). Tra i suoi libri, il bestseller pluripremiato Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013), tradotto in diciassette lingue e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con Piero Martin, Codice edizioni 2017), entrambi vincitori del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Per Einaudi ha pubblicato Flower Power. Le piante e i loro diritti (2020) e, con Rosalba Vitellaro, Il pianeta di Greta, il suo quinto romanzo per ragazzi (2021).

Luca Zevi
Architect & Urban planner
Luca Zevi, architetto e urbanista, ha lavorato alla rivitalizzazione di vari centri storici italiani e al restauro di edifici antichi. A Roma ha realizzato il Memoriale ai caduti del bombardamento di San Lorenzo del 1943 ed è progettista del Museo Nazionale della Shoah. Per il Comune di Roma ha inoltre messo a punto una metodologia di recupero urbano mirata a una «città a misura dei bambini». Per il Ministero degli Esteri ha contribuito a progetti di sviluppo in Albania e El Salvador. Ha diretto il Manuale del Restauro Architettonico (2001) e il Nuovissimo Manuale dell’Architetto (2003). Ha insegnato nelle università di Roma e Reggio Calabria. Attualmente è impegnato nella promozione di «viali alberati del terzo millennio», attraverso l’arredo delle grandi infrastrutture della mobilità come centrali lineari di produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel 2012 è stato nominato direttore del Padiglione Italia alla 13esima Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Nel 2021 è stato nominato Presidente della Commissione per l’architettura penitenziaria nominata dal Ministro della Giustizia.